Smettere di fumare sembra un’impresa impossibile. Se pensate di averle provate tutte senza ottenere i risultati sperati, non disperate. Uno studio ha scoperto che il metodo che funziona davvero è una combinazione di due strumenti che finora, usati separatamente, non potevano garantire risultati duraturi ma che invece insieme sembrano funzionare bene. Si tratta del cerotto alla nicotina e della Vareniclina, il principio attivo di un farmaco usato per combattere la dipendenza da nicotina.
I sostituti della nicotina, come le gomme o i cerotti, aiutano a diminuire gradualmente il fumo, ma di solito l’astinenza completa dalle sigarette non dura molto a lungo. La vareniclina invece agisce bloccando i recettori della nicotina, rendendola sgradita al nostro cervello, ma alcuni studi hanno dimostrato che dopo 12 settimane di astinenza il 77% degli ex-fumatori ricade nel vizio. Una ricerca dell’Università di Città del Capo, Sud Africa, ha invece testato su alcune centinaia di fumatori la combinazione cerotto-farmaco ottenendo un risultato molto soddisfacente: dopo sei mesi i pazienti che avevano utilizzato entrambi i metodi avevano il doppio di probabilità di riuscita rispetto a chi ne aveva utilizzato solo uno dei due.
Entrambi i metodi agiscono sui recettori della nicotina, ma in modo differente: uno trasmettendo la stessa sensazione di piacere della sigaretta, l’altra inibendo i recettori a trasmettere questa sensazione di piacere al cervello. In questo modo, pare sia più facile dire addio per sempre alle sigarette. C’è però da sottolineare che il farmaco è sconsigliato a chi soffre o ha sofferto in passato di depressione perché può dare disturbi dell’umore anche gravi. In attesa che ulteriori studi confermino l’assenza di rischio nell’utilizzo contemporaneo dei due metodi, provate a ricorrere a qualche rimedio naturale e mettete alla prova la vostra forza di volontà, senza la quale nessun metodo potrà mai essere davvero efficace.
Photo by Freeimages
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…