Notti insonni e cene all’aperto rovinate da fastidiosi ronzii, pizzichi e pruriti? Provate a mangiare questi cibi e vi renderete meno attraenti per le zanzare. Gli insetti sono infatti attratti dall’odore che emana la nostra pelle e gli spray repellenti servono proprio a coprire questo odore, utilizzando però sostanze chimiche, mentre ci sono sistemi più naturali ed economici per camuffare il nostro profumo e disorientare le zanzare. Uno di questi è l’alimentazione.
In genere, le spezie che usiamo per aromatizzare i nostri piatti sono molto adatte allo scopo. Prendiamo ad esempio l’aglio che contiene allicina, una sostanza che gli dà il suo caratteristico odore acre. Siccome questa sostanza viene eliminata attraverso il sudore, il suo aroma, poco gradito dalle zanzare, rimane anche sulla nostra pelle. Stesso effetto si ottiene con il peperoncino, il cui odore viene eliminato anch’esso attraverso il sudore. Ancora tra le spezie è molto efficace il pepe, come recentemente confermato da uno studio dell’Università della Florida.
Altre spezie utili nella nostra lotta alle zanzare sono menta, basilico e chiodi di garofano. Queste erbe aromatiche, sono efficaci non solo quando vengono utilizzate in cucina, ma insieme alla lavanda, ai gerani e alla citronella, possono essere coltivate anche come piantine e tenute in balcone per allontanare gli insetti.
Un frutto nemico degli insetti è invece il pompelmo che contiene nootkatone, una sostanza insetticida. Va bene sia consumarlo fresco che sotto forma di spremuta. Infine, tutti i cibi ricchi di vitamina B1 ci aiutano ad avere un odore poco attraente per le zanzare. Tra questi, suggeriamo di consumare crusca e germe di grano.
Consumando regolarmente questi cibi potete stare al riparo dal tormento delle zanzare che vi eviteranno preferendo posarsi su chi emana un odore più gradevole per loro. Ricordate però di non vanificare i vostri sforzi spruzzandovi addosso profumi, specie se dolci e fruttati, estremamente graditi dagli insetti.
Photo by Freeimages.com
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…