Sono piccole, viola e vengono da lontano. Sono le bacche di Maqui, l’ultima novità in tema di supercibi antiossidanti che promettono di farci vivere a lungo e bene. Questi piccoli frutti dalle proprietà miracolose crescono su un arbusto sempre verde, l’Aristotelica Cilensis, tipico delle montagne della Patagonia, nel sud del Cile e contengono un’impressionante quantità di sostanze benefiche: vitamine A, C ed E, ferro, calcio e potassio in grandi quantità, ma soprattutto antiossidanti e polifenoli dalle indubbie capacità antinfiammatorie.
Le virtù di queste bacche si stanno facendo conoscere solo ora da noi occidentali, ma in realtà i nativi della regione da cui provengono ne apprezzano le virtù fin dall’antichità, tanto che gli indiani Mapuche le considerano un cibo sacro e le usano oltre che per scopi terapeutici anche per rituali e cerimonie. Nella scala Orac, che misura le capacità antiossidanti degli alimenti, le bacche di maqui si collocano fra i primissimi posti.
I benefici per la nostra salute che possono derivare dal loro consumo sono molti: stimolano il sistema immunitario, ritardano l’invecchiamento in generale del nostro organismo, supportano l’intero sistema cardiovascolare, tengono sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, aiutandoci anche a mantenere il peso forma. Come se non bastasse, sono anche buone, con un sapore dolce che ricorda quello dei frutti di bosco.
In Italia non è possibile ancora trovare il Maqui sotto forma di bacche, ma solo come ingrediente principale di succhi di frutta e integratori, che mantengono comunque inalterate le sue qualità nutritive. Non ci sono particolari controindicazioni, se non quelle del buon senso. Nessun cibo è miracoloso di per sé se non è associato a uno stile di vita e di alimentazione corretto, ma queste, al pari e forse più di altre bacche antiossidanti come quelle di goji, di acai e di mirtilli neri, sono un valido aiuto in più per il nostro benessere generale.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…