Categories: Salute

Intolleranza al lattosio? Ecco come scoprirla e curarla

Quanti dopo aver bevuto il latte o aver mangiato latticini di vario genere accusano gonfiore e dolore di stomaco? Potrebbe trattarsi di intolleranza al lattosio. Quest’ultima – particolarmente frequente negli ultimi anni soprattutto tra gli adulti – si verifica quando c’è carenza dell’enzima lattasi, quello cioè che divide il lattosio in glucosio e galattosio. Se questo non avviene in modo corretto, il latte e i suoi derivati risultano difficili da digerire e la molecola del lattosio rimane nell’intestino provocando disturbi di varia entità.

Come capire che si tratta proprio di intolleranza al lattosio? I sintomi più comuni sono gonfiore, tensione del retto addominale, dolore, senso di oppressione, flatulenza, meteorismo, nausea e diarrea. Solitamente questi disturbi compaiono da mezz’ora fino a 2 ore dopo l’assunzione del lattosio. La prima cosa che si consiglia di fare è quella di eliminare per qualche giorno tutti i cibi contenenti la molecola (non si tratta solo di latte e formaggi, ma anche di alcuni affettati – come il prosciutto cotto – e di qualche tipo di carne) per vedere se i disturbi scompaiono.

LEGGI ANCHE: ESTATE, COME CONSERVARE I CIBI? TUTTI I CONSIGLI SALVA-FRESCHEZZA

Per scoprire con certezza se si ha questa intolleranza, però, è bene fare un test specifico che possa verificarlo: il cosiddetto Breath test all’idrogeno. Si tratta di un esame non invasivo che riesce ad evidenziare se uno zucchero non viene assorbito dall’intestino ma fermenta provocando appunto la cattiva digestione e i conseguenti sintomi. Il test si svolge in 2-3 ore e costa tra i 100 e 150 euro. Dopo aver rilevato l’intolleranza lo specialista potrà intervenire con un’alimentazione ad hoc – priva di lattosio ovviamente – per far scomparire tutti i disturbi.

L’intolleranza al lattosio non va assolutamente confusa con l’allergia al latte e derivati che invece può provocare orticaria, sfoghi cutanei, naso congestionato, asma, tosse e difficoltà respiratorie. Questo tipo di intolleranza può presentarsi fin dalla nascita, per la mancanza dell’enzima lattasi, può comparire con la crescita (in particolar modo in età prescolare-scolare), ma non è da escludere neanche la possibile manifestazione in età adulta. A volte nel corso della vita può diminuire fino a scomparire.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Vitamina C nella skincare: benefici e come integrarla nella tua routine

C’è un ingrediente che negli ultimi anni ha conquistato il mondo della skincare, passando da…

% giorni fa

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa