Pulire le orecchie – un po’ come i denti – è un’azione fondamentale che è necessario imparare sin da piccoli. Una scorretta igiene del canale uditivo può provocare accumuli di cerume, infezioni, dolore e tutti quei fastidiosi disturbi legati al mal d’orecchio: nausea, vomito, vertigini, giramenti di testa. Per una pulizia profonda, molte persone utilizzano i cotton fioc. Eppure, numerosi otorini, li sconsigliano evidenziando rischi molteplici.
Il bastoncino di plastica e cotone, infatti, se utilizzato in modo scorretto, non solo non rimuove il cerume, ma lo spinge in fondo, con il pericolo che si formi il cosiddetto “tappo” o – nel peggiore del casi – che si rompa addirittura il timpano. Inoltre i cotton fioc possono provocare abrasioni, piccole fratture delle ossa dell’orecchio, infezioni e lesioni. Per un’igiene corretta e sicura dunque è preferibile riporre i bastoncini e adottare questi altri semplici rimedi.
LEGGI ANCHE: CALO DI ZUCCHERI E DEBOLEZZA? NIENTE PANICO, ECCO COSA FARE…
Un’accurata pulizia quotidiana al mattino con acqua e sapone delicato è ciò che serve a mantenere sano il canale uditivo. Dopo un lavaggio, ad entrambe le orecchie, asciugarle meticolosamente senza spingere troppo in profondità. Se non si è ancora pienamente soddisfatti, un altro metodo non rischioso è quello di inumidire un fazzoletto e avvolgerlo attorno a un pennellino da trucco o anche a uno stesso cotton fioc, facendo sempre particolare attenzione a non esagerare con la pressione.
Per un’azione lenitiva e benefica, che oltre a pulire le orecchie le idrati e le nutra a fondo, si possono utilizzare degli oli vegetali (olio di oliva, di sesamo e altri oli curativi) per sciogliere il cerume e facilitarne l’espulsione. Per ammorbidire la secrezione, un’altra efficace soluzione è quella di diluire in acqua un cucchiaio di perossido di ossigeno, di olio minerale o di glicerina e applicare il composto con una pompetta di gomma o con un contagocce all’interno delle due cavità. Piegare la testa dal lato opposto all’orecchio nel quale è stata inserito il liquido e lasciare agire per qualche minuto. In seguito fare un lavaggio accurato di entrambe le orecchie. Per monitorare la salute e il benessere del cavo uditivo, in ogni caso, è importante non sottovalutare una visita medica periodica, per eliminare – con gli appositi strumenti – eventuali accumuli di cerume e istruire su una pulizia corretta e senza danni.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…