L’estate è ormai arrivata e sono molte le persone che iniziano a pianificare le proprie vacanze. Soprattutto per coloro che hanno scelto – o sceglieranno – mete italiane da raggiungere in macchina o per chi ama passare le proprie ferie in camper o in roulotte il mal d’auto è un disturbo abbastanza comune. Ne sono soggetti soprattutto i bambini, ma anche numerosi adulti ne soffrono. Solitamente il senso di malessere non riguarda il guidatore, ma per coloro che non se la sentono di portare la macchina – o che non hanno proprio la patente – per coloro che viaggiano in automobili non proprie e per i più piccoli, il percorso verso le vacanze può trasformarsi in un vero incubo. Sudorazione fredda, nausea, senso di vomito, ansia, agitazione: questi i sintomi più comuni del mal di macchina.
LEGGI ANCHE: LE 10 MOSSE PER DIFENDERSI DAL CALDO, SEMPLICI MA FONDAMENTALI
L’ospedale Bambin Gesù, ha pubblicato il vademecum del piccolo viaggiatore dedicando un punto intero al mal d’auto, più tecnicamente definito cinetosi, o mal di movimento, poiché in molti casi non si limita all’automobile ma riguarda ogni mezzo di trasporto (pullman, treno, aereo, nave). Ad esserne interessati sono soprattutto i bambini tra i 3 e i 12 anni. Per ridurre questa sensazione di malessere, i genitori possono adottare dei semplici accorgimenti:distrarli facendo insieme un gioco, mantenerli sempre in una posizione dritta (per i più piccoli il seggiolino è ottimo per questo scopo). Farli addormentare, evitare che in macchina ci siano odori forti; non far bere loro bibite gassate e latte o mangiare piatti troppo pesanti. Il Bambin Gesù sconsiglia i cerotti dietro l’orecchio e sottolinea che i bambini dai 4 anni in su possono tranquillamente masticare gomme o prendere le pasticche tipiche per il mal d’auto.
LEGGI ANCHE: CALO DI ZUCCHERI E DEBOLEZZA? NIENTE PANICO, ECCO COSA FARE
E per gli adulti? Valgono anche per loro le regole sopra elencate ma ci sono anche altri rimedi efficaci: un ottimo anti-nausea è lo zenzero: masticare un piccolo pezzo della sua radice quando si presenta il malessere aiuta a farlo passare in fretta. Esso è inoltre reperibile anche sotto forma di gomma da masticare. Un altro rimedio naturale è la menta piperita da assumere sotto forma di caramella, o da inalare sotto forma di olio.
In farmacia possono inoltre essere reperite le famosissime Travelgum (gomme da viaggio), un medicinale – non a caso a base di menta piperita – in chewing gum che agisce già in 2-3 minuti alleviando la sensazione di nausea e vomito. Un farmaco che nella borsa di un viaggiatore non dovrebbe mai mancare (anche in vita di viaggi in aereo e in mare). Prima di assumerlo si raccomanda comunque di chiedere consiglio a un medico. Infine, un’accortezza da avere se si soffre spesso di mal d’auto o se ne soffrono le persone con le quali si viaggia, è quella di fare una sosta quando il disturbo si presenta e portare sempre con sé dei sacchetti per il vomito (come quelli che spesso si trovano su aerei e pullman).
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…