A patata o aquilino, ricurvo o con quella gobbetta insopportabile: sono in tanti a non essere soddisfatti della forma del proprio naso. Nelle fotografie basta Photoshop per ritoccarlo rendendolo come si desidera, ma nella realtà? Molti vip, e non solo, ricorrono alla chirurgia estetica per eliminare le ipertrofie della cartilagine e per ridurre le dimensioni del proprio naso, ma c’è chi rabbrividisce solo all’idea del bisturi e chi ritiene che l’intervento chirurgico sia una spesa esagerata per le proprie tasche.
Di fronte a queste difficoltà, però, non bisogna arrendersi. Esiste infatti un modo per rimpicciolire il proprio naso senza chirurgia. Come? Attraverso la rinoplastica non chirurgica. Si tratta di un’alternativa non invasiva, semplice e dai risultati immediati: la soluzione ideale per chi teme un intervento impegnativo, per chi non vuole spendere troppo o non può permettersi tempi di guarigione troppo lunghi. Ma la rinoplastica non chirurgica non è adatta a tutti i tipi di naso.
LEGGI ANCHE: CANCELLARE LE CICATRICI, CON IL LIPOFILLING E’ POSSIBILE
Non è indicata, ad esempio, se il naso è troppo grande e se c’è un’asimmetria troppo evidente è invece perfetto per coloro che vogliono ridurre l’evidenza di una gobba sollevando il tessuto circostante, eliminare incavi o solchi, sollevare la punta del naso (in casi in cui quest’ultima sia all’ingiù), migliorare la simmetria, modificare una punta troppo arrotondata, lavorare sul dorso del naso.
L’intervento – la cui durata è di circa 20-30 minuti – avviene attraverso l’iniezione di alcuni filler in grado di modellare la forma del naso con risultati immediati e senza tempi di recupero. Dopo la rinoplastica non chirurgica, infatti, si potrà tornare immediatamente a svolgere le proprie azioni quotidiane senza alcun rischio. Gli effetti delle iniezioni possono essere temporanei o permanenti a seconda dei filler usati e della risposta soggettiva del paziente. Il costo di un intervento di rinoplastica non chirurgica oscilla tra i 3500 ai 5000 euro.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…