Categories: Diete

Dieta Gift, dimagrire mangiando tutto: come funziona?

Può una dieta essere un dono? Spesso è più vista come una punizione ed è semplice abbandonarla (leggi quali sono i principali motivi per cui spesso non si porta a termine una dieta), ma secondo il dottor Luca Speciani, medico chirurgo specializzato in nutrizione e dietetica, la vera rivoluzione sta nella dieta Gift (che appunto in inglese significa dono). Si tratta di un programma alimentare “di segnale“, che non prevede un controllo stretto delle calorie assunte, ma una particolare attenzione al consumo di carboidrati e alla qualità dell’alimentazione.

Alla base di questo programma alimentare – ideato dal dottor Speciani e dal fratello Attilio – c’è la riattivazione del metabolismo grazie a una graduale e meticolosa educazione al movimento e a una corretta distribuzione dei pasti nel corso della giornata. Questa dieta avrebbe inoltre il potere di stimolare la leptina, ormone responsabile della sensazione di sazietà, proprio attraverso tanto sport e un’alimentazione ricca di fibre, frutta e verdura. Ma, senza girarci troppo intorno, ecco le 10 regole della dieta Gift per dimagrire mangiando in modo sano senza troppe privazioni:

LEGGI ANCHE: DEBORA CONTI, TRAINER GPXS: “ECCO COME DIMAGRIRE SENZA DIETA”

1. Per controllare l’insulina, inserire in ogni pasto proteine e carboidrati in modo bilanciato.

2. Per tenere a bada il carico glicemico preferire ai classici carboidrati (pasta, pane, zucchero) frutta e verdura.

3. Distribuire i pasti nel modo giusto: una ricca colazione che doni all’organismo l’energia di cui necessita, un pranzo medio e una cena leggera.

4. Frutta e verdura in gran quantità. La dieta Gift suggerisce di iniziare sempre ogni pasto con qualche assaggio di frutta o verdura e di inserire entrambe anche negli spuntini.

LEGGI ANCHE: DIETA ANTI-AGE, GLI ALIMENTI CHE AIUTANO A RIMANERE GIOVANI

5. L’apporto di acqua e fibre è fondamentale: consigliato il consumo di farine integrali e l’assunzione di acqua in gran quantità.

6. Masticare a lungo: avere pazienza e non essere frettolosi nel mangiare premia con segnali di sazietà tempestivi e aiuta la digestione.

7. Ridurre assolutamente i “cibi spazzatura”: gli esperti raccomandano di scegliere sempre cibi di qualità evitando quelli impoveriti dalla raffinazione, dalla cottura e dalla lavorazione industriale.

8. La parola magica è “attività fisica“: i dottori Speciani raccomandano il movimento aerobico quotidiano. Vietata la sedentarietà.

9. Controllare le intolleranze che possono ostacolare la rieducazione alimentare. È importante eseguire un corretto periodo di rotazione dei cibi che provocano il disagio per poi reintegrarli gradualmente.

10. Bisogna ripristinare il proprio equilibrio psicofisico e imparare in che modo i cibi condizionano atteggiamenti e umore. Solo comprendendo se stessi la dieta potrà avere i suoi effetti positivi.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa