Curarsi sfruttando i campi magnetici: in questo consiste la magnetoterapia, un’alternativa omeopatica e naturopatica che se applicata su alcune parti del corpo è in grado di recare notevoli benefici. Nonostante si tratti di una tecnica utilizzata già nell’antichità, quando si parla di onde magnetiche in relazione alla propria salute, lo scetticismo è molto. Proprio per questo è bene fare un po’ di chiarezza affrontando pro e contro della magnetoterapia.
Per prima cosa bisogna rispondere a una domanda molto diffusa: “cos’è un campo magnetico?“. Altro non è che una porzione di spazio nel quale agiscono delle forze attivate, appunto, attraverso un magnete. Con la magnetoterapia le parti interessate da queste forze reagiscono positivamente e ritrovano un equilibrio biochimico. Questo tipo di terapia alternativa viene utilizzato soprattutto per alleviare dolori ossei, nevralgici, infiammazioni e crampi mestruali.
LEGGI ANCHE: HALOTERAPIA, I BENEFICI DEL SALE PER LE VIE RESPIRATORIE
Secondo naturopati e omeopati, i benefici della magnetoterapia sono molteplici: oltre a ridurre notevolmente l’indolenzimento, infatti, previene i disturbi cronici, facilita il sonno, stimola i neuroni, sviluppa le capacità di equilibrio, diminuisce l’accumulo di acido lattico, migliorando l’elasticità e l’agilità della persona e riduce lo stress causato dall’inquinamento elettromagnetico. Molti esperti la consigliano in caso di osteoporosi e per l’assorbimento rapido di edemi e la scomparsa di cicatrici.
LEGGI ANCHE: L’OSTEOPOROSI, ECCO GLI ALIMENTI AMICI DELLE OSSA
Esistono 3 tipi di magnetoterapia: quella statica, quella a bassa frequenza e quella a radio (o alta) frequenza. In queste diverse tipologie terapeutiche a cambiare è l’intensità del campo magnetico. Nella magnetoterapia statica vengono applicati dei magneti sulla parte interessata. In quella a bassa frequenza vengono utilizzati campi magnetici da 10 a 200 Hz con densità di flusso da 50 a 300 gauss (unità di misura della densità del flusso magnetico); infine, in quella a radio frequenza si arriva fino a 900 MHz (1 MHz corrisponde a un milione di Hz).
Devono evitare la magnetoterapia pazienti con pacemaker o altri impianti elettrici e le donne incinta. Prima di sottoporsi alla cura è importante rivolgersi a dei professionisti: questa tecnica alternativa viene effettuata in molti ambulatori e nei reparti di riabilitazione o può essere svolta direttamente a domicilio. Una seduta dura dai 30 minuti a 1 ora e il prezzo varia a seconda della durata del noleggio dell’apparecchiatura che giornalmente costa dai 4 ai 5 euro.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…