Sicuri che l’ufficio sia più stressante della casa? Il lavoro è ritenuto molto spesso la principale causa di stress; tanti sono i corsi eseguiti dagli psicologi su quello da lavoro correlato, sui modi per affrontarlo, sui rischi psicosociali che ansie e tensioni possono provocare, ma a stravolgere tutto arriva una ricerca statunitense secondo la quale i livelli di cortisolo (ormone dello stress) sarebbero molto più alti nel tempo che si trascorre a casa.
Lo studio, svolto dai ricercatori della Pennsylvania State University, è stato eseguito su un campione di 122 lavoratori, analizzando il loro livello di cortisolo nel corso della settimana e nel weekend, con il risultato che i partecipanti – sia donne che uomini – sono apparsi notevolmente più soggetti a stati di stress nei momenti trascorsi in casa. Possibile? Viene da domandarsi con un certo stupore. A quanto pare sì.
LEGGI ANCHE: DERMATITE DA STRESS? TUTTE LE ACCORTEZZE DA AVERE PER CURARLA
Secondo gli studiosi, per molti l’ufficio è una specie di giardino dell’Eden, una sorta di oasi felice, lontana dai problemi della vita quotidiana. Il ritorno a casa, invece, riporta alla mente tutta una serie di pressioni e responsabilità familiari (spesa, pulizie di casa, preparare la cena, fare la lavatrice, giocare con i bambini) in grado di far aumentare repentinamente il cortisolo. “Il fatto che i livelli di stress diminuiscano quando le persone sono al lavoro, non credo voglia dire che a loro non piaccia stare a casa con la propria famiglia – ha spiegato Sara Damaske, principale autrice dello studio – ma suggerisce che sul lavoro ci sia qualcosa di buono per ognuno di noi“. L’essere concentrati su una mansione da svolgere e il suo portarla a termine con successo riduce lo stress e aumenta il senso di benessere e soddisfazione personale.
Dai dati dell’analisi è inoltre emerso che le più soggette a stress casalingo sono le donne: per gli uomini, più o meno, i livelli di cortisolo tra casa e lavoro equivalgono, mentre mogli e mamme sembrano essere più felici in ufficio. Nulla di nuovo, dice la dottoressa Damaske: “Le donne – dopotutto – hanno più cose da fare quando tornano a casa dopo una lunga giornata di lavoro“. Nella loro analisi i ricercatori della Pennsylvania State University hanno anche provato a trovare una soluzione a questo divario più o meno evidente: dovrebbero essere i datori di lavoro a offrire politiche più favorevoli a conciliare casa e lavoro, affinché il ritorno in famiglia si trasformi in un momento un po’ più felice.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…