Salame, bresaola, prosciutto crudo o cotto, lardo, speck, coppa, culatello e chi più ne ha più ne metta: quando si parla di salumi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma i dietologi cosa dicono? Affettati e insaccati sono nemici della linea? Buone notizie giungono dalla Fondazione italiana per l’educazione alimentare: “In una alimentazione varia anche i salumi possono essere una fonte di benessere“, ma se abbinati nel modo giusto.
Dai nutrizionisti arriva il via libera a 70 grammi di salumi una o due volte a settimana ma solo se accompagnati da alimenti ricchi di fibre (frutta, cereali, verdure cotte o crude). Il sito salumi-italiani.it propone tutta una serie di abbinamenti ad hoc per mantenere la linea senza rinunciare al gusto: bresaola con ricotta e zucchine alla julienne con un panino integrale; bruschetta con salame di Milano, radicchio rosso e fichi secchi; coppa con pere, timo e gocce di aceto balsamico con un panino integrale; prosciutto cotto con kiwi e crostini integrali, sono solo alcuni di questi.
LEGGI ANCHE: PIU’ FIBRE NELLA DIETA PER VIVERE A LUNGO E COMBATTERE GLI ATTACCHI DI CUORE
Da evitare invece – come sottolinea Evelina Fiachi, vice presidente della Fondazione italiana per l’educazione alimentare e professoressa di nutrizione per il benessere all’università di Milano, intervenuta nel corso di SalumiAmo con Bacco – abbinamenti con altri alimenti proteici. “Rispetto al passato – ha detto la Fiachi – la componente dei grassi nei salumi di qualità italiani è cambiata e l’alta componente dei polinsaturi aiuta la circolazione e riduce la possibilità che il grasso si attacchi alle arterie“.
Dunque in vista della prova bikini non è necessario dire addio ai salumi ma basta inserirli nel modo giusto nella propria alimentazione anche con piatti vari e creativi. A mettere in risalto la versatilità degli affettati sono stati anche rinomati chef come Christopher Boswell (Accademia americana a Roma), Hirohiko Shoda (chef giapponese) e Cristian Broglia (chef ed insegnante ad Alma, la scuola internazionale di cucina italiana di Colorno) i quali hanno dimostrato che con i salumi si può fare di tutto: da semplici panini a sfiziosi antipasti, da classici secondi ad elaborati finger food.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…