L’anticiclone africano ha portato anche in Italia le prime giornate estive: temperature elevate, sole rovente e forse qualcuno – un po’ più insofferente – ha già iniziato ad accendere i condizionatori. In macchina e negli uffici lo hanno fatto già in molti. Per non parlare dei centri commerciali in cui l’escursione termica si avverte già nel momento in cui le porte a scorrimento elettrico si aprono: fuori si sfiorano i 30 gradi e dentro ce ne sono circa 10 di meno. La conseguenza? Il tipico raffreddore da aria condizionata.
Prima che sia troppo tardi, è bene prendere alcune precauzioni per evitare che sintomi influenzali vengano a farci visita proprio quando è arrivato il momento di indossare vestitini scollati, canottiere e shorts e – magari – anche di andare al mare. Innanzitutto bisogna portare sempre in borsa un foulard, una felpa o un maglioncino, per non trovarsi impreparati davanti ai repentini sbalzi di temperatura e per aggirare il rischio che l’aria gelida colpisca punti delicati del corpo come la schiena, il collo, o la testa.
LEGGI ANCHE: ANTICICLONE IN ARRIVO, COME PREPARARSI AL CALDO ESTIVO?
Nella propria abitazione è sempre meglio non esagerare: rinfrescare gli ambienti quanto basta e poi spegnere i climatizzatori. Non puntarli mai nella propria direzione, ma sempre verso il basso o verso l’alto in modo che refrigerino le stanze senza conseguenze per la salute. Dopo aver tenuto i condizionatori spenti per un anno, prima di utilizzarli è fondamentale pulirli bene per evitare l’accumulo di microrganismi e di insetti.
Per prevenire raffreddori e influenza stagionale, inoltre, si consiglia di rafforzare per tempo le difese immunitarie integrando a una sana alimentazione (ricca di fibre, frutta e verdura) minerali quali manganese, zinco e rame che permettono all’organismo a difendersi dagli sbalzi di temperatura. Un grande aiuto viene anche dalla vitamina C da inserire quotidianamente sotto forma di cibo o integratori specifici. Troppo tardi? Il raffreddore è già arrivato? Nessun problema: a debellarlo in fretta ci pensa l’olio essenziale di Melaleuca, antibiotico naturale: bastano 2 o 3 gocce a stomaco pieno dopo ogni pasto per ritornare in breve tempo in piena forma.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…