Perdere peso in fretta e arrivare in piena forma alla prova costume: per chi ha svolto una vita sedentaria e priva di attività fisica nel corso di tutto l’anno, probabilmente raggiungere i risultati sperati da maggio a luglio sarà dura, eppure secondo Dodo non è un’impresa impossibile. Ma cos’è Dodo? Una dieta basata sull’If (Intermittent fasting), ossia sul digiuno intermittente in grado di far bruciare al fisico moltissime calorie, riuscendo a perdere fino a 7 chili in 7 giorni e da 1 a 3 chili nelle settimane successive. Come funziona?
C’è un day on e un day off: il day on si inizia consumando un pasto serale tra le 19 e le 22 (detto pasto pre-veloce); da qui comincia la fase di digiuno che sfrutterà le ore del sonno per proseguire fino alla sera successiva quando si mangerà un pasto detto medio-veloce che non deve essere assolutamente assunto più tardi di 24 ore da quello pre-veloce.
LEGGI ANCHE: DIETA DELL’IPNOSI PER IL BENESSERE DI FISICO E MENTE, COME FUNZIONA?
Inizia così il day off: si parte con una colazione speciale, chiamata dalla dieta Dodo pausa-veloce che segna la fine del digiuno e permette di continuare la giornata con pasti regolari a base di carboidrati e proteine (se si pratica attività sportiva con costanza) e a base di frutta e verdura se non si fa movimento. I day on e i day off andranno alternati nel corso della settimana (uno si mangia, uno no) in modo da non superare tre digiuni ogni 7 giorni.
Secondo Drew Price, ideatore del regime alimentare, questa alternanza permetterebbe di bruciare grassi, proteine e carboidrati in eccesso, con il vantaggio di sfruttare – nel periodo di digiuno – le ore in cui si dorme. Ma qual è il giorno ideale per dare il via alla dieta Dodo? Il sabato o la domenica. Nel weekend i livelli di stress sono generalmente più bassi ed è più semplice resistere alla fame e svolgere con regolarità il digiuno alternato. Per un risultato efficace e non pericoloso per l’organismo la dieta va seguita per periodi brevi.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…