Per staccare la spina, abbandonare i pensieri e cacciare lo stress, cosa c’è di meglio di un bel weekend alle terme? Molte sono le offerte che girano online e la tentazione di trascorrere due giorni tra piscine, fanghi e cascate naturali è tanta. Ma se al relax psicofisico si aggiungessero anche benefici per tutto l’organismo? Un motivo in più per prenotare subito.
Le acqua termali – più correttamente definite acque sulfuree – contengono circa 1 mg di acido solforico per litro. Esse vantano proprietà disinfettanti per tutti gli apparati del nostro corpo e possono essere assorbite attraverso trattamenti esterni (bagni termali o fanghi) o interni (cure idropiniche, irrigazioni, aerosol). Queste acque, riconoscibili dal loro forte odore – simile a quello dell’uovo marcio – sono particolarmente indicate, a scopo terapeutico, per patologie croniche dell’orecchio, della faringe, della laringe e del naso.
LEGGI ANCHE: SAUNA FINLANDESE, LE REGOLE D’ORO PER UN TRATTAMENTO IMPECCABILE
Inalazioni, aerosol e irrigazione sono diverse tecniche utilizzate per lavare in profondità le cavità nasali allontanando il muco patologicamente alterato a favore delle capacità respiratorie. Le acque sulfuree sono inoltre preziose per contrastare la sordità rinogena, attraverso l’inserimento della componente gassosa dell’acqua termale in un tubicino sottile posto nell’orecchio, e per migliorare la ventilazione polmonare (tramite un ventilatore che eroga gas contenente una miscela di acqua termale e farmaci che agiscono con efficace nelle vie bronchiali).
Per quanto riguarda le cure esterne – ossia quelle in piscine e fanghi – i benefici per la pelle sono molteplici. Le acque sulfuree sono, infatti, un rimedio ideale contro la dermatite, la psoriasi e qualunque tipo di allergia e sfogo epidermico. Inoltre esse hanno il potere di detergere la pelle eliminando desquamazione e crosticine, di stimolare la rigenerazione delle cellule epidermiche, di curare acne e punti neri, di agire con efficacia contro ritenzione idrica e effetto buccia d’arancia e di riattivare la circolazione. Non è tutto: un bel bagno termale è un ottimo trattamento ringiovanente, poiché – grazie agli ioni antiradicalici contenuti – ha un effetto anti-aging. Un weekend all’insegna del relax, dunque, ma soprattutto puntato al benessere e alla rigenerazione di tutto l’organismo.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…