Yogurt e fermenti lattici ideali per rafforzare la flora batterica, per combattere infezioni e virus, per affrontare la giornata con maggiore energia e anche per dimagrire: sono tante le pubblicità che sponsorizzano questi prodotti (al cucchiaio, da bere, in polvere o in capsule) come fondamentali per tutte le condizioni intestinali. Ma è davvero così? Catherine Lozupone, ricercatrice della University of Colorado school medicine e coinvolta nel grande progetto di ricerca statunitense “Human Microbiome Project” (studio sulla flora batterica) ha affermato che non è tutto vero quello che dicono gli spot pubblicitari e che sui probiotici contenuti dai derivati del latte e non solo, è bene fare un po’ di chiarezza.
Questi batteri (per lo più Lactobacilli e Bifidobacterium) simili a quelli che abitano per natura nel nostro organismo e contenuti in diversi prodotti alimentari come yogurt o latte fermentato, secondo gli esperti sono ormai divenuti una moda alimentare. Dire che sono la soluzione a tutti i problemi dell’intestino non è affatto corretto e spesso le loro virtù vengono esagerate per motivi commerciali e di marketing. La Lozupone, come riferito dal magazine Scientific American, ha affermato che il primo falso mito da sfatare è che questi batteri possano essere assunti per rinvigorire la flora batterica danneggiata da malattie intestinali: “La flora dell’intestino umano è composta da centinaia di specie batteriche diverse, mentre i probiotici contengono 1-2, o comunque poche specie di batteri“, ha sottolineato la studiosa.
LEGGI ANCHE: DIETA DELLO YOGURT, COME PERDERE 3 KG IN 5 GIORNI
L’intestino dell’uomo è un organo complesso all’interno del quale si trovano moltissimi microrganismi dei gruppi Bacteroidetes e Firmicutes non contenuti da yogurt e fermenti, dunque pensare che assumere anche con una certa regolarità questi alimenti possa risolvere al 100 per cento disturbi e virus intestinali è un altro falso mito da sfatare. Un buon yogurt può far bene alla dieta e in parte anche all’intestino ma non può sostituire cure specifiche e la diagnosi di un medico, proprio per questo Catherine Lozupone raccomanda di non farsi ingannare dalle pubblicità e di essere consapevoli che i fermenti in commercio potrebbero non essere in grado di mantenere le promesse annunciate nei loro sponsor.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…