Per far impazzire un bambino basta metterlo davanti a uova di cioccolato e ovetti di zucchero. È ciò che accadrà tra pochissimi giorni con le festività pasquali, ma compito importante di tutti i genitori sarà quello di controllare i loro piccoli, poiché un abuso di questi alimenti potrebbe provocare intossicazioni, infezioni intestinali e addirittura allergie. Le raccomandazioni arrivano dai pediatri della Sitip (Società italiana di infettologia pediatrica) il cui obiettivo è quello di salvaguardare la salute dei minori durante Pasqua e Pasquetta.
LEGGI ANCHE: RICETTE TRADIZIONALI DI PASQUA, LA TORTA DELLE ROSE
Sono giorni di festa e tutti mangiano un po’ di più, ma buttarsi a capofitto sulla cioccolata può essere deleterio soprattutto per i bimbi: “In questo periodo, per aiutare i nostri figli a restare in salute – ha consigliato Susanna Esposito, presidente della Sitip – non è necessario privarli dei gusti stagionali, ma è molto importante fare attenzione ai cibi che loro mangiano: negli alimenti possono essere presenti agenti patogeni (batteri, virus, parassiti) o tossine di origine microbica che a contatto con l’organismo umano possono risultare dannosi per la salute, dei bambini soprattutto. Tali alimenti, una volta ingeriti, possono provocare tossinfezioni alimentari“.
Così i pediatri dettano una lista di accortezze che le mamme e i papà devono tenere bene a mente: la prima regola è non esagerare con le uova di cioccolato e scegliere solo prodotti di qualità. Capita spesso che il bambino venga sommerso di uova regalatagli da nonni, zii e amici: invece di fargliele mangiare tutte, selezionarne alcune e le altre utilizzarle per dolci e budini da preparare nelle settimane successive alle festività pasquali. I pediatri ricordano che il cioccolato se mangiato in eccesso può scatenare anche allergie.
LEGGI ANCHE: PASQUA ALLE PORTE, I TRUCCHI PER NON INGRASSARE CON UOVA DI CIOCCOLATO E COLOMBA
Gli esperti tirano in ballo anche i salumi e consigliano di non abusarne perché possono essere all’origine di intossicazioni alimentari come il botulismo. I medici raccomandano di fare molta attenzione anche alle uova crude e alle verdure non lavate per il rischio di contrarre la salmonellosi. Se a Pasquetta si organizza un pic-nic, fare prima alcune raccomandazioni ai propri bimbi: dopo aver giocato a calcio o essersi rotolati sul prato non mangiare con le mani sporche, se possibile lavarle a una fontanella o con un po’ d’acqua portata da casa, sennò sarà responsabilità dei genitori munirsi in anticipo di salviette igienizzanti e amuchina.
Infine i pediatri della Sitip danno alle mamme e ai papà 4 suggerimenti non alimentari per salvaguardare la salute dei propri figli: prima di esporre i bambini al sole proteggere accuratamente con cappellino e occhiali e spalmare sulle parti scoperte (braccia, viso, collo) una crema a schermatura alta o totale. Non coprire troppo i bambini ma neanche scoprirli troppo in fretta: meglio un abbigliamento a cipolla. Portare sempre con sé un kit di primo soccorso soprattutto se si viaggia o si organizzano escursioni, infine coinvolgere sempre i più piccoli giocando con loro e leggendo insieme libri adatti alla loro età in modo che non si annoino passando il tempo a mangiare cioccolata.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…