Categories: Salute

Sesamo: tutte le proprietà dei suoi preziosi semini

Spesso in panini, snack, dolci, salse e insalate si trovano i semi di sesamo. Buoni, croccanti, sfiziosi, ma forse pochi sanno che sono anche molto nutrienti. Tra tutti i semi esistenti in natura, infatti, quelli del sesamo sembrano essere i principali in grado di donare energia all’organismo. Derivano da una pianta erbacea originaria dell’Africa preziosa per produrre olio e sono un vero toccasana per la salute: sviluppano i globuli rossi, irrobustiscono il sistema immunitario, fanno bene alla pelle e ai capelli. Ma come è possibile che semini tanto piccoli portino tutti questi benefici?

LEGGI ANCHE: FARRO, UN CEREALE RICCO DI TRADIZIONE E PROPRIETA’ NUTRITIVE

I semi di sesamo sono innanzitutto ricchi di calcio, fosforo, ferro e magnesio; contengono anche zinco, selenio e manganese e numerose vitamine dei gruppi B ed E come niacina, tiamina, folati e piridossina. Grazie alla presenza di acido oleico (presente nell’olio di oliva) e linoleico (precursore dell’omega 6), il sesamo contribuisce alla riduzione del colesterolo cattivo (Ldl) e aumenta quello buono (Hdl).

I semini sono consigliati anche durante la gravidanza poiché ricchi di acido folico, fondamentale per future mamme e feto. Essi vantano anche proprietà antiossidanti in grado di ridurre il rischio di cancro al colon. La pianta erbacea stimola la circolazione, fa bene alle ossa e mantiene in equilibrio la pressione sanguigna. Il suo olio è ideale per combattere la forfora, per nutrire la pelle e per eseguire dei massaggi rilassanti e rinvigorenti.

LEGGI ANCHE: ACIDO FOLICO, PERCHÉ È COSI’ IMPORTANTE IN GRAVIDANZA?

I semi e l’olio di sesamo possono essere acquistati in qualunque supermercato fornito, in erboristeria, o nei negozi che vendono prodotti biologici e naturali. Esistono barrette dietetiche, pane, cracker ricoperti dei croccanti chicchi, oppure muesli, cereali, dolci che li hanno tra i loro ingredienti. In cucina vengono utilizzati per la preparazione di diversi piatti: per rendere un’insalata più gustosa dandole un sapore orientale, per condire una zuppa, per cucinare cibi in crosta, ad esempio il tonno, per fare in casa pane o focacce e per la realizzazione di vari dessert.

LEGGI ANCHE: BARRETTE DIETETICHE PER PERDERE PESO, QUALI SCEGLIERE?

Inserirli regolarmente nelle propria dieta può fornire grandi riserve di energia all’organismo, attenzione solo alle allergie: questi semini hanno un sapore speziato un po’ particolare al quale molte persone possono risultare particolarmente sensibili, se nel mangiarli si avverte prurito o senso di costrizione alla gola, smettere immediatamente e sottoporsi al più presto un test allergologico.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa