Categories: Notizie

Un nuovo sì ai farmaci cannabinoidi, ma a cosa servono?

Lo scorso 8 aprile il Consiglio regionale dell’Umbria ha approvato a maggioranza la proposta di legge sulle disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi, che ne prevede l’erogazione gratuita per cure palliative e terapie del dolore. Si riaccende così il dibattito sull’uso della cannabis a scopo terapeutico, tra scettici e promotori.

Nel 2007 l’allora ministro della Salute Silvia Turco presentò un provvedimento nel quale si riconoscevano per la prima volta le proprietà terapeutiche del principale principio attivo della cannabis, il Thc, e di altri due farmaci analoghi di origine sintetica, il Dronabinol e il Nabilone. Nel 2013, un nuovo decreto firmato dal ministro Balduzzi sottolineava il divieto di coltivazione delle piante di marijuana nel territorio dello Stato, ma autorizzava istituti universitari e laboratori pubblici alla coltivazione per scopo scientifico, sperimentale o didattico.

LEGGI ANCHE: ARRIVA LO SPRAY ALLA CANNABIS CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA

Ma a cosa servono i farmaci a base di cannabis? Secondo gli esperti possono essere utili per il trattamento di molte patologie: terapia del dolore, pressione sanguigna dell’occhio, asma, epilessia. I ricercatori ne hanno testato anche l’efficacia in casi psichiatrici e di depressione, per la cura di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla e per stimolare l’appetito in chi è affetto da Aids.

Lo scorso gennaio Luca Pani, direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), nella trasmissione Telecamere Salute di Rai 3, aveva ben illustrato le caratteristiche dei cannabinoidi e ne aveva sottolineato l’importanza per il trattamento sintomatico di spasticità muscolare e aveva affermato. “Attualmente in Italia è disponibile un farmaco che è una combinazione di due dei principi attivi che sono contenuti nella cannabis“. Quest’ultima, aveva specificato Pani contiene circa 400 prodotti, di cui 60 sono cannabinoidi, ma solo 4 di essi sono ben caratterizzati: il delta-8-tetraidrocannabinolo, il delta-9-tetraidrocannabinolo, il cannabidiolo e il cannabinolo.

LEGGI ANCHE: MARIJUANA, TROVATA UNA CURA PER COMBATTERE LA DIPENDENZA

Il medicinale, disponibile nel nostro Paese – aveva aggiunto il direttore generale – è la combinazione tra il delta-9-tetraidrocannabinolo e il cannabidiolo”. Un farmaco realizzato dall’estratto dei fiori e delle foglie della cannabis sativa i cui benefici per i malati spastici sono molti: “Il delta-9-tetraidrocannabinolo e il cannabidiolo sono sinergici, ovvero svolgono congiuntamente un’azione nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente ad altri antispastici, che hanno una spasticità da moderata a grave e che sono sotto il controllo medico per questa prescrizione. In questi casi gli estratti della cannabis spesso funzionano laddove gli altri farmaci non hanno funzionato, si tratta di una loro peculiarità. Non sempre questi due composti sono sinergici anzi in alcuni casi come la psicosi, la sedazione e lo stimolo dell’appetito sono uno antagonista dell’altro“. Il sì dell’Umbria rappresenta così un nuovo passo in avanti nell’uso terapeutico della marijuana che segue Puglia, Sicilia, Marche e Toscana.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa