Categories: Notizie

Bere caffè aiuta a combattere la cirrosi epatica

Il caffè è da sempre una delle bevande più discusse dagli studiosi: fa bene, fa male? Diverse ricerche hanno dimostrato che il suo consumo, nelle giuste dosi e senza esagerare, è un toccasana per la salute, aiuta a ridurre il diabete e allontana le malattie cardiovascolari. La caffeina inoltre, secondo una recente analisi, è determinante nelle prestazioni sportive. Ma la bevanda eccitante è stata anche additata come causa di disturbi gastrointestinali, tachicardia, pressione alta e questo ha convinto molte persone ad eliminarlo per sempre dalla propria dieta. Dai ricercatori di Singapore arriva però un nuovo punto a favore del caffè: il suo consumo mette al riparo dalla cirrosi epatica.

LEGGI ANCHE: CAFFEINA ALLEATA DEGLI SPORTIVI? SI’ MA SE USATA CON MODERAZIONE

Lo studio è stato portato avanti dagli scienziati della Duke-NUS graduate school Singapore e della National university of Singapore, i quali hanno dimostrato che bere due o più tazzine di caffè quotidianamente riduce il rischio di morte per cirrosi del 65 per cento. “Il nostro studio ha esaminato gli effetti del consumo di caffè, di alcol, di tè nero, tè verde, e di bevande analcoliche sul rischio di mortalità da cirrosi“, ha spiegato il principale autore della ricerca Woon-Puay Koh, della National University of Singapore.

La sperimentazione è stata eseguita su un campione di 63.275 volontari cinesi di età compresa tra i 45 e i 74 anni, tutti abitanti a Singapore. I pazienti sono stati interrogati sui propri stili di vita, sulle abitudini alimentari e sulla loro storia medica generale; sono stati intervistati dal 1993 al 1998 e seguiti per circa 15 anni. Dalla ricerca è emerso che bere 20 grammi di alcol al giorno aumenta il rischio di mortalità per cirrosi, mentre assumere caffè ne riduce drasticamente il pericolo, soprattutto quando questa malattia è provocata da epatite non virale.

LEGGI ANCHE: I DIECI CIBI PER INIZIARE AL MEGLIO LA GIORNATA, DAL CAFFE’ AL CIOCCOLATO

Mai prima d’ora era stato studiato l’effetto della caffeina sulla patologia che compromette il fegato: “Questa scoperta – ha concluso Koh – mette la parola fine ai risultati apparentemente contrastanti sugli effetti del caffè emersi in studi occidentali e asiatici“. Gli scienziati continueranno a studiare per capire se i risultati dello studio possano essere stati influenzati anche da altri fattori.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa