Secondo genitori e nonni i bambini di oggi sono troppo impegnati tra la scuola, i compiti a casa, lo sport, le lezioni di musica, ma per gli scienziati dovrebbero muoversi ancora di più. Secondo un’indagine dell’università dell’Illinois e del Michigan infatti, i bimbi dovrebbero praticare sport per almeno 70 minuti, 5 giorni su 7. Le due volte in piscina, la lezione di danza, l’allenamento di calcio, con tanto di partita domenicale, non sono abbastanza.
LEGGI ANCHE: KATIA MOLINARO, “COSÌ SI CURA LA BALBUZIE NEI BAMBINI”
Lo studio è stato svolto su un campione di 220 minori di età compresa tra gli 8 e i 9 anni, sia maschi che femmine, seguiti per un anno intero con attività sportive scolastiche ed extra. In quest’arco di tempo i bambini hanno praticato sport 5 giorni a settimana, facendo 20 minuti di ginnastica e 50 di gioco di gruppo, con risultati sorprendenti: non solo sono dimagriti, ma hanno migliorato i livelli di fitness cardiaco monitorati con un braccialetto al polso.
“Il 18 per cento dei bambini italiani fa sport 1 ora alla settimana, mentre il 36 per cento guarda la tv o i videogiochi per più di 2 ore al giorno – ha commentato Claudio Maffeis, professore di pediatria all’università di Verona, delegato per la nutrizione della Sip (Sociatà italiana pediatria) – a scopo preventivo basterebbe levare un’ora al video e trasformarla in 60 minuti di attività fisico-ludica. Solo 1 bambino su 4, a 10 anni di età – ha aggiunto il professore – va a scuola a piedi o in bicicletta. I nostri piccoli si muovono molto poco, sia a scuola che a casa“.
LEGGI ANCHE: TROPPI ZUCCHERI NELLA DIETA DEI BAMBINI ITALIANI, QUALI CONSEGUENZE?
Secondo l’esperto l’attività fisica scolastica dovrebbe essere di almeno 60 minuti al giorno, le attuali 2 ore sono troppo poche. Per quanto riguarda lo sport extrascolastico, Maffeis consiglia di praticare calcio o corsa almeno 3 volte alla settimana. I bambini italiani devono diventare tutti agonisti? Non è questo l’obiettivo della ricerca, ma quello di lanciare un allarme sulla loro vita troppo sedentaria, per prevenire patologie quali l’obesità.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…