Si respira ancora troppo smog nelle città italiane. A rilevarlo è stata Legambiente nel bilancio della 26sima edizione del Treno Verde 2014, la campagna realizzata con Ferrovie dello Stato dedicata al rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico e volta a sensibilizzare i cittadini alle buone pratiche di mobilità sostenibile e all’abbattimento delle polveri inquinanti. Specie per chi vive nelle grandi città, questo è un problema che può recare gravi danni alla salute.
“Secondo il rapporto del Centro europeo ambiente e salute dell’Oms si registra un forte incremento di malattie correlate all’inquinamento, al punto che le stime oggi arriverebbero a far contare 7 mila decessi legati all’esposizione nei 30 capoluoghi di provincia della Pianura Padana“, ha affermato Rossella Muroni direttrice nazionale di Legambiente. Lo smog infatti provoca disturbi all’apparato respiratorio e rovina e invecchia anche la pelle. Difendersi è possibile avendo particolari accortezze.
LEGGI ANCHE: MACCHIE DELLE PELLE, CURARLE È POSSIBILE CON RIMEDI NATURALI
Per proteggere i polmoni e depurarli dall’aria inquinata è bene indossare delle mascherine Ffp1, Ffp2, Ffp3 (la numerazione va in base alla efficienza filtrante). Evitare di passeggiare in aree troppo trafficate, specialmente con i bambini, meglio scegliere un’area verde lontana dalla strada. Se si gira in bicicletta o in scooter, al semaforo avere l’accortezza di fermarsi davanti alle macchine cercando di evitare, per quanto possibile, i gas nocivi emessi. Fare attività sportiva all’aperto fa bene all’organismo, ma lontano dalle macchine e dal caos cittadino.
Dopo una giornata trascorsa in mezzo all’inquinamento è bene fare dei lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche e seguire dei trattamenti alle erbe. È possibile proteggere i polmoni anche avendo particolari accortezze in casa o in ufficio: comprare delle piante cattura smog, in grado di eliminare circa l’80 per cento dell’inquinamento, come l’edera, il bambù, l’aloe e il ficus; versare qualche goccia di olio di eucalipto o di pino nei deumidificatori o nei profumatori per ambienti è un buon modo per depurare l’aria. Si possono spruzzare anche dei deodoranti naturali.
LEGGI ANCHE: CAROTE, TOCCASANA PER STOMACO, INTESTINO E PELLE
E per la pelle cosa si può fare? Esistono diversi rimedi per proteggerla dalle impurità presenti nell’aria: applicare quotidianamente una crema da viso specifica che agisca come barriera contro lo smog; anche una buona base di trucco, con fondotinta o BB creme, crea un’efficace patina protettiva; rientrati a casa è bene struccarsi accuratamente, lavare bene il viso, applicare un tonico e una crema idratante da notte. Eseguire periodicamente una pulizia del viso per liberare i pori e far respirare l’epidermide.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…