Il calazio è una fastidiosa infiammazione che colpisce la palpebra al suo interno o al suo esterno; si manifesta come una pallina (piccolo nodulo) che si forma attorno alla ghiandola di Meibomio, la cui funzione è quella di espellere lacrime e grassi in eccesso. A differenza della congiuntivite, che solitamente è un’infiammazione batterica, virale o la conseguenza di una reazione allergica, il calazio è provocato dall’irritazione delle ghiandole palpebrali e dalla mancanza di lubrificazione degli occhi.
LEGGI ANCHE: CONGIUNTIVITE, RIMEDI E ACCORTEZZE PER CURARLA
Spesso la patologia oculare provoca la formazione di pus e secrezioni grasse che a causa dell’ostruzione della ghiandola di Meibomio non riescono a defluire. Fattori di rischio sono anche la gravidanza e il diabete mellito. Apparentemente molto simile a una piccola cisti, il calazio non da dolore, ma rende difficile l’apertura completa dell’occhio. Quando il nodulo palpebrale è di origine batterica e fa male si parla invece di orzaiolo. Il calazio solitamente guarisce da solo, ma spesso bisogna attendere diversi mesi perché passi del tutto; per accelerare la scomparsa della fastidiosa pallina e aiutare la ghiandola palpebrale a tornare alla sua regolare attività lubrificante esistono dei rimedi naturali da mettere in pratica direttamente a casa:
LEGGI ANCHE: CATARATTA, COSA MANGIARE PER PREVENIRLA
– Fare degli impacchi caldi sulla parte della palpebra dove si è formato il calazio: per lenire l’infiammazione è possibile usare la camomilla. Ripetere il procedimento 2-3 volte al giorno.
– Vecchio rimedio della nonna sono i vapori di acqua bollente: aggiungere all’acqua bicarbonato di sodio o ginepro.
– Anche l’olio d’oliva può aiutare in caso di calazio: ungere la parte interessata dall’infezione con un batuffolo di cotone e lasciare agire per qualche ora, poi risciacquare accuratamente e asciugare tamponando.
– Fare molta attenzione all’igiene: toccare gli occhi con le mani sporche può peggiorare l’infezione prolungando i tempi di guarigione.
– Vietato grattarsi: anche se la patologia oculare può recare grande fastidio e prurito sfregare la palpebra è assolutamente controproducente.
Nel caso in cui l’infezione non passi rivolgersi a un oculista per la prescrizione di terapie e pomate adatte: se non curato nel modo giusto il calazio può aggravarsi al punto da dover ricorrere a un intervento chirurgico.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…