Categories: Salute

Dermatite da stress? Tutte le accortezze da avere per curarla

Crampi, mal di pancia e costipazione non sono gli unici sintomi attraverso cui lo stress si manifesta: ritmi intensi, giornate frenetiche, tensioni continue possono essere anche la causa di una fastidiosa dermatite. Si tratta di un’infiammazione cutanea che si manifesta attraverso la formazione di macchie rosse, pelle particolarmente secca, desquamazioni, prurito e talvolta anche bruciore. Lo stress può anche peggiorare dermatiti scatenate da allergie, cosmetici, batteri e virus di vario genere. L’istinto immediato è quello di grattarsi ma non c’è nulla di più sbagliato perché lo sfregamento provoca abrasioni e infezioni.

L’infiammazione della pelle colpisce solitamente mani, piedi, viso e cuoio capelluto. La dermatite su mani e piedi è in genere un eczema localizzato che può comparire in qualunque momento di stress: esami da superare, difficoltà familiari, sofferenze; si manifesta con chiazze rosse e desquamazioni cutanee. Quella sul viso può interessare tutta la pelle facciale o soltanto alcune parti (soprattutto gli occhi), è provocata da stress e stanchezza ma le cause possono essere anche carenza di biotina, niacina, zinco, consumo eccessivo di zucchero e scorretta alimentazione. La dermatite sul cuoio capelluto si presenta a volte in concomitanza dell’alopecia e appare sotto forma di pellicine e crosticine sulla cute. Prevenire la dermatite purtroppo non è semplice poiché può comparire da un momento all’altro, ma avere delle accortezze particolari aiuta a curarla in tempi brevi:

LEGGI ANCHE: ALOPECIA, COME CURARE LA CADUTA DEI CAPELLI A CHIAZZE

Proteggere sempre la pelle: in caso di dermatite sulle mani usare dei guanti ed evitare il contatto con saponi e detersivi, fare attenzione a non toccare cibi acidi come gli agrumi, i pomodori e le patate.

Lavarsi con un sapone adatto: chiedere in farmacia o in erboristeria un sapone delicato da poter usare in caso di infiammazioni o altrimenti lavarsi senza sapone.

Non utilizzare creme e cosmetici se non indicati da uno specialista: esistono pomate apposite per la dermatite, alcune delle quali sono a base di cortisone. Per il viso utilizzare, consultando sempre prima il medico, creme antimicotiche e corticosteroidi.

LEGGI ANCHE: RUGHE D’ESPRESSIONE, ESERCIZI FACCIALI PER UN VISO SEMPRE GIOVANE

In caso di dermatite seborroica sul cuoio capelluto utilizzare shampoo antiforfora ricco di selenio e zinco.

– Per scrollarsi di dosso un po’ di stress si può provare a praticare lo yoga, le tecniche di meditazione o la respirazione diaframmatica.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa