Se non si inizia la giornata con quella tazzina di caffè tutto sembra andare per il verso sbagliato: ci si sente deboli, privi di energie e di voglia di fare. Secondo un nuovo studio questo non avviene solo per chi la mattina deve andare in ufficio e affrontare il capo, ma anche per chi si prepara ad affrontare una performance sportiva. Una corretta alimentazione è fondamentale per chi pratica sport: grazie al cibo assunto il fisico ne trae dei benefici, ma a quanto pare anche il consumo di caffeina è determinante nelle prestazioni sportive.
LEGGI ANCHE: LA MODA DELLE SCARPE A DONDOLO, A COSA SERVONO?
Diverse ricerche hanno dimostrato lo stretto legame tra assunzione di caffè e performance muscolari e il recente studio svolto dall’Isic (Institute for scientific information on coffee) e intitolato “L’effetto del consumo di caffeina sulla torsione e l’attività muscolare durante l’esercizio fisico di resistenza negli uomini” non ha fatto altro che confermarlo.
L’analisi guidata da Michael J. Duncan, dell’Università di Derby (Inghilterra), è stata svolta su un campione di sportivi di 22 anni, ai quali è stata somministrata la stessa dose di caffeina e di placebo; un’ora dopo l’assunzione gli atleti hanno effettuato sei ripetizioni di estensione del ginocchio a tre velocità diverse; la torsione muscolare è risultata significativamente più alta se associata all’assunzione di caffè rispetto a quella di placebo.
LEGGI ANCHE: SWING E SQUAT, ESERCIZI FUNZIONALI PER GAMBE E GLUTEI
Ma perché il caffè e l’alleato degli sportivi? Perché ha la capacità di stimolare la funzionalità cardiaca e nervosa e quindi anche quella muscolare; perché riesce a sprigionare l’adrenalina e a favorire l’uso di acidi grassi sotto forma di energia; perché migliora la resistenza e quindi anche la prestazione. È però importante agire con moderazione: se il caffè viene assunto in quantità eccessive è paragonabile al doping e può diventare una vera e propria dipendenza. È quindi utile inserire questa sostanza nelle giuste dosi all’interno di una dieta equilibrata e sana.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…