Chi l’ha detto che diventare mamme significa dire basta a palestra, fitness e fisico in forma? Anche a casa con il proprio bambino è possibile fare attività fisica: non quella fatta di bagnetti, cambi di pannolini e piegamenti per rimettere a posto tutti i giochi, ma un vero allenamento realizzato ad hoc per conciliare perfettamente maternità e forma. Ecco alcuni esercizi da fare in compagnia dei propri bimbi:
LEGGI ANCHE: DONNE INCINTE, BERE ALCOLICI NEI PRIMI 3 MESI AUMENTA IL RISCHIO DI PARTO PREMATURO
– Piegamenti sulle gambe: prendere in braccio il proprio bambino e posizionarsi in piedi a circa 10 centimetri di distanza dal divano con i piedi alla larghezza delle spalle; effettuare un piegamento delle gambe fino a sedersi sul divano, poi risalire e tornare alla posizione di partenza. Eseguire 4 serie da 10-15 ripetizioni con un recupero di 1′ tra una serie e l’altra.
– Slanci delle gambe: sdraiarsi su un fianco con le gambe distese; slanciare la gamba superiore verso l’alto fino a raggiungere la sua massima ampiezza. L’esercizio può essere comodamente svolto mentre si controlla o si gioca a terra con il bambino. Eseguire 3 serie da 25 ripetizioni per gamba, senza recupero.
– Alzate frontali: prendere il bambino tenendo le braccia distese avanti, da questa posizione portare il piccolo verso l’alto per poi tornare alla posizione di partenza; in questo modo si farà lavorare la parte anteriore della spalla e il tricipite. Eseguire 3 serie da 15-20 ripetizioni con un recupero di 1’30”.
LEGGI ANCHE: PALESTRA FAI-DA-TE, ALLENARSI A CASA CON 7 FACILI ESERCIZI
– Curl in piedi: prendere in braccio il bambino posizionandolo come nell’esercizio precedente; da questa posizione piegare le braccia portando il bimbo verso il viso. Ogni avvicinamento può essere un’opportunità simpatica per giocare con il piccolo con smorfie e bacini.
– Crunch: sdraiarsi sul pavimento con la pancia rivolta verso l’alto e le gambe piegate con la pianta dei piedi completamente poggiata a terra. Eseguire gli addominali staccando solo le spalle di circa 5-6 centimetri. Il bimbo può essere posizionato sul ventre con la sua schiena sulle gambe della mamma. Eseguire 3 serie per il massimo delle ripetizioni possibili, con un recupero di 1′.
– Crunch inverso: sdraiarsi sul pavimento con la pancia rivolta verso l’alto e le gambe piegate e sollevate da terra; eseguire gli addominali portando le ginocchia verso il petto e sollevando leggermente i glutei. Nel corso dell’esercizio è importante mantenere un’angolazione di 90 gradi sulle articolazioni di anca e ginocchio. In questo caso il bimbo può essere posizionato sul petto.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…