Avere un profilo nuovo è uno dei desideri più frequenti sia tra le donne che tra gli uomini. Spesso con quel naso aquilino, a patata, con la gobba, troppo grande o troppo lungo non ci si sente a proprio agio e allora si sceglie di ricorrere alla chirurgia estetica. La rinoplastica è uno degli interventi chirurgici più eseguiti in Italia e negli ultimi anni le sue tecniche si sono molto evolute.
“Oggi fare una rinoplastica è meno doloroso rispetto a qualche anno fa“, ha spiegato Francesco Alia, chirurgo plastico estetico, nel corso del secondo congresso Aicpe (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) – due relazioni sulla rinoplastica. “Parliamo di un intervento che si può eseguire in sedazione o in anestesia generale, quindi senza soffrire“. L’esperto ha sottolineato che fino a qualche anno fa, l’incubo nel post operatorio era quello dei tamponi, che si inserivano nelle narici per molti giorni e la cui rimozione poteva causare dolore, ma oggi questo problema è stato risolto.
Grazie alla tecnologia tutto è più facile: sono state realizzate diverse applicazioni, anche per smartphone e tablet, che permettono di vedere un’anteprima del risultato finale. “Dedico molta attenzione alla fase pre operatoria e con questi mezzi è possibile avere un’idea molto verosimile del risultato, così da definirla insieme al paziente“, ha aggiunto Francesco Alia. Se però non ci si vuole sottoporre a un intervento chirurgico, una valida alternativa può essere la medicina estetica: con l’uso dei rinofiller, come ad esempio l’acido ialuronico, si possono ottenere buoni risultati. Ma questi trattamenti non sono adatti a tutti i tipi di naso.
Grazie alle tecniche innovative inoltre i tempi di guarigione dopo un intervento di rinoplastica sono molto contenuti: il gonfiore e i lividi spariscono dopo 7-10 giorni ed possibile tornare al lavoro dopo 3-7 giorni. “Il naso operato non deve essere esposto al sole per qualche mese, nel caso di esposizione – ha concluso l’esperto – si consiglia l’uso di una crema solare con blocco totale. Il risultato dell’intervento può dirsi definitivo dopo circa un anno ma sarà già apprezzabile dopo due settimane“.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…