Categories: Salute

Il gelato fa bene alla salute: ecco perché

C’è chi attende con ansia la bella stagione per poter gustare il primo gelato, c’è chi ama mangiarlo tutto l’anno a merenda, dopo cena, per un pranzo veloce e piacevole, ma c’è anche chi vive con l’incubo che faccia male. Questo non è assolutamente vero. Il gelato è un alimento in grado di portare molti benefici all’organismo grazie alle proteine, ai sali minerali, al calcio e alle vitamine che contiene. Inoltre alcuni gusti, ad esempio pistacchio e nocciola, contengono Omega 3 e Omega 6 che rallentano l’invecchiamento delle cellule.

Come per tutti gli alimenti l’importante è non esagerare con le quantità. Secondo l’Igi (Istituto del gelato italiano) tra giugno e settembre circa 25 milioni di italiani mangiano il gelato 2 o 3 volte alla settimana; 10 milioni lo consumano quotidianamente. Inoltre secondo l’Igi il gelato fa sorridere meglio e più di ogni altro alimento, fa bene alla sfera emotiva e alla salute. Una ricerca dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che il “piacere freddo” provocato dall’assunzione di gelato riporta il sorriso sul viso e questo vale più per gli italiani che per gli altri cittadini europei. “Per noi – ha affermato Giovanni Caldarone, Presidente dell’Igi – il gelato non si tocca, un po’ come il caffè, è una passione, un mito”.

LEGGI ANCHE: LA DIETA DELLE FRAGOLE: DIMAGRIRE CON GUSTO

Il gelato è un ottimo integratore alimentare per chi fa sport, poiché contiene carboidrati, lattosio e saccarosio e aiuta a mantenere idratato l’organismo grazie alla quantità d’acqua che fornisce. Senza esagerare con le quantità è ideale anche per una dieta ipocalorica. Molto spesso sono gli stessi dietologi e nutrizionisti a inserirlo nelle diete, basta fare attenzione al tipo di gelato che si sceglie:

meglio un gelato alla frutta che uno alle creme: due palline di gelato alla frutta non superano le 180 calorie, scegliendo un gelato alle creme si può salire fino alle 300 calorie.

se si sceglie quello confezionato leggere sempre l’etichetta: sono i pesi a dover essere confrontati per capire l’apporto calorico di ogni gelato.

scegliere gelati senza aromi, coloranti, emulsionanti e addensanti.

– se si soffre di colesterolo alto scegliere il gelato alla soia.

LEGGI ANCHE: COLESTEROLO ALTO, L’ALIMENTAZIONE DA SEGUIRE PER FARLO ABBASSARE

In alternativa al gelato, per un break rinfrescante e leggero, si può scegliere anche un ghiacciolo fatto al 100 per cento di frutta.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa