“Mi gira la testa“: quante volte capita di ripetere questa frase quando si percepisce quella strana sensazione di perdita dell’equilibrio e di disorientamento? I giramenti di testa sono un disturbo abbastanza comune che si verifica quando gli organi dell’equilibrio (occhi, orecchie e cervicale) non funzionano correttamente. Non si può parlare di malattia ma di sintomo. Reagire a un capogiro e alla conseguente perdita di controllo non è sempre facile, soprattutto perché spesso non se ne conoscono le cause.
Perché si hanno i giramenti di testa? Da cosa dipendono? I motivi possono essere molteplici: problemi di cervicale, gravidanza, abbassamenti di pressione, situazioni di forte stress e disturbi gastrointestinali. È importante non confondere i giramenti di testa con le vertigini che invece hanno sintomi più gravi e possono portare anche stato confusionale e svenimento. Per ridurre i giramenti di testa ci sono alcuni rimedi che variano a seconda delle cause; è dunque prima di tutto importante capire cosa generi il sintomo.
LEGGI ANCHE: COMBATTERE LA CERVICALE, ECCO GLI ESERCIZI CONSIGLIATI
Se il giramento di testa è provocato da un abbassamento della pressione arteriosa dovuta al caldo intenso o a un calo di zuccheri bisognerà sdraiarsi con le gambe alte per facilitare il flusso sanguigno e mangiare o bere qualcosa di zuccherato (portare sempre in borsa caramelle o bustine di zucchero). Se i capogiri sono causati da un lungo digiuno basterà riempire lo stomaco per far passare tutto.
Se si tratta di giramenti provocati dall’infiammazione della cervicale il problema diventa più delicato: sarà importante curare la postura da in piedi e da seduti, svolgere attività fisica, eseguire quotidianamente per alcuni minuti delle rotazioni del collo e se il disturbo continua rivolgersi a un fisioterapista o a un rieducatore posturale.
Se è tutta colpa di ansia e stress ai giramenti di testa potrebbe aggiungersi anche una sensazione di nausea. Sintomi simili possono essere causati anche dal fumo, dall’eccessiva assunzione di caffeina e da disturbi gastrointestinali: in questi casi sarà necessario rivolgersi a un medico che possa consigliare una terapia adeguata. I capogiri sono inoltre molto frequenti durante la gravidanza, per prevenirli non sdraiarsi mai in posizione supina, indossare abiti comodi, evitare sbalzi di temperatura e eseguire un’alimentazione equilibrata.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…