Avere il colesterolo alto è un problema molto diffuso in Italia che interessa indistintamente uomini e donne. Il colesterolo è un grasso presente nel sangue in parte prodotto dall’organismo stesso, in parte introdotto attraverso l’alimentazione; è pero indispensabile fare una distinzione tra colesterolo buono (Hdl) e colesterolo cattivo (Ldl): il primo non provoca alcun danno alle arterie ma anzi partecipa alla sintesi dei sali biliari o viene eliminato attraverso la bile; il secondo è quello da tenere sotto controllo perché se supera determinati valori può provocare arteriosclerosi e malattie cardiovascolari come infarto e ictus.
Tecnicamente quando il colesterolo supera i 240 mg/dl si parla di ipercolesterolemia. Secondo i dati dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare Iss-Anmco (Istituto superiore di sanità – Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) negli ultimi anni i casi di colesterolo alto hanno raggiunto il 38 per cento rispetto al 24 per cento del 1998-2002. Per ridurre l’ipercolesterolemia è importante seguire un regime alimentare adeguato. Ecco allora quali alimenti assumere nella propria dieta per veder rapidamente scendere quel preoccupante valore sulle analisi:
LEGGI ANCHE: ERNIA IATALE, 5 CONSIGLI PER CURARLA
– Mangiare 3 porzioni di verdura e 2 di frutta al giorno: in questo modo si ridurranno le calorie assunte e la ricca presenza di vitamine e antiossidanti contribuirà a diminuire il rischio cardiovascolare globale.
– Non abbondare con olio e sale: l’ipercolesterolemia è molto influenzata dalla quantità di condimenti utilizzati; evitare del tutto l’uso di burro, lardo e strutto. Per condire meglio scegliere olio extravergine di oliva o olio di semi, ma senza esagerare.
– Attenzione ai grassi: nella dieta sarà fondamentale ridurre ogni tipo di grasso; insaccati, uova, latticini e formaggio sono nemici del colesterolo.
– Aumentare le fibre che contribuiscono all’assorbimento del colesterolo, consigliata in particolare l’avena: 2 porzioni al giorno levano il colesterolo di torno.
– Attenzione alla carne scelta: chi soffre di colesterolemia può mangiare qualunque tipo di carne (bianca o rossa) ma facendo attenzione che il taglio sia privo di grasso e pelle nel caso del pollo.
– Pesce no limits: grande alleato del colesterolo è il pesce, mangiarlo 2 o 3 volte alla settimana fa bene; da limitare solo molluschi e crostacei e ovviamente il pesce fritto.
– Noci: se viene voglia di sgranocchiare qualcosa di sfizioso, mangiare 43 grammi di noci al giorno aiuterà ad abbassare il valore del colesterolo.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…