Categories: Salute

Crampi al piede: i rimedi per alleviarli

Mentre si cammina o si fa attività fisica, dopo una dura giornata o durante le ore notturne può capitare di essere colpiti da un crampo al piede. Disturbo fastidioso e doloroso il crampo non è altro che una contrazione improvvisa del muscolo che può colpire diverse parti del corpo. Nel caso del piede solitamente il crampo interessa la pianta o le dita che si irrigidiscono assumendo una posizione innaturale.

LEGGI ANCHE: TALLONI SCREPOLATI, I RIMEDI PER AVERE PIEDI PERFETTI IN VISTA DELL’ESTATE

Le cause possono essere diverse: se il crampo si verifica di notte il motivo potrebbe essere una non efficiente circolazione sanguigna, ma più in generale la contrazione muscolare potrebbe essere causata dall’uso di alcuni farmaci, da disidratazione (d’estate i crampi sono più frequenti), da stanchezza, da posizioni innaturali tenute per lungo tempo, da carenza di vitamine. I crampi possono insorgere anche se compiamo uno sforzo fisico: camminare o correre troppo, nuotare o stare molto tempo con i piedi bloccati in uno scarponcino duro, come avviene nel caso di sciatori e pattinatori.

LEGGI ANCHE: DOLORE CON TACCHI ALTI? CI PENSA IL FILLER “SALVA PIEDI”

I crampi al piede possono verificarsi più di frequente durante la gravidanza, soprattutto nell’ultimo trimestre, dovuti a squilibri minerali o a cambiamenti nella circolazione sanguigna. Sono più soggetti a questo tipo di disturbo coloro che soffrono di debolezza muscolare (diabete, morbo di parkinson, sclerosi multipla). I sintomi più comuni sono dolore intenso, che può durare da pochi secondi fino a 3 minuti e muscoli molto tesi. Ma come bisogna intervenire per alleviare il dolore del crampo al piede?

– Per prima cosa sarà importante abbandonare l’attività che ha causato la contrazione.

Scegliere una posizione comoda e massaggiare la parte colpita riscaldandola con le mani.

Muovere lentamente il piede avanti e indietro e tirare l’alluce verso il proprio corpo.

– Fare un po’ di stretching sulla parte interessata: flettere caviglia e dita del piede.

– Se il crampo persiste mettere il piede a mollo in acqua calda e massaggiarlo con oli o sali minerali.

Avvolgere il piede in un bendaggio caldo in modo che la parte contratta si rilassi.

– Assumere degli integratori alimentari: se i crampi al piede si ripresentano periodicamente sarà utile ricorrere a integratori vitaminici, potassio e magnesio aiuteranno a prevenirli.

Aumentare la quantità di cibi ricchi di vitamine: assumere quotidianamente più verdura e frutta (consigliate le banane ricche di potassio), uova, pesce, formaggio o altri latticini.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa