Svegliarsi la mattina e sentire gli occhi un po’ strani: lacrimano, bruciano, prudono e lavando il viso la situazione non cambia, cosa succede? Probabilmente si tratta di congiuntivite. La patologia abbastanza diffusa consiste nell’infiammazione della congiuntiva, membrana che riveste la palpebra, e la cornea.
Le cause possono essere diverse: si può trattare di un’infiammazione batterica, virale o di una reazione allergica. Ci si può imbattere nella congiuntivite in seguito all’affaticamento dell’occhio, all’uso di lenti a contatto o allo smog; la causa può essere anche l’entrata di un corpo estraneo nel nostro occhio (un granello di sabbia, un po’ di terra, un residuo del trucco).
Vittime della congiuntivite sono soprattutto i bambini e quelle persone che hanno degli occhi particolarmente delicati, per loro l’appuntamento con la fastidiosa infezione è quasi sempre periodico. Inoltre, una volta diagnosticato che si tratta di congiuntivite, bisogna fare molta attenzione perché trasmettere la patologia è davvero molto facile.
Ma quali sono le accortezze e i rimedi per far sì che la congiuntivite vada via in fretta? Per prima cosa si possono fare degli impacchi con la camomilla: dopo averla preparata lasciare che diventi tiepida e poi con un dischetto cosmetico o un fazzolettino applicarla sugli occhi lasciandola agire per alcuni minuti, attenuerà prurito e rossore. Per il bruciore si può anche preparare una soluzione con i semi di finocchio: farli bollire in acqua e poi applicarli come la camomilla.
È importante farsi prescrivere dal medico una terapia di pomate oftalmiche e colliri. Evitare di toccarsi gli occhi e mantenere una buona igiene della mani lavandole di frequente. Non condividere il proprio asciugamano con altre persone per evitare di trasmettere la congiuntivite. Non indossare lenti a contatto, non truccarsi e non utilizzare prodotti cosmetici sul viso fino a che l’infiammazione non sia passata. Un’ulteriore accortezza da avere è quella di indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi solari e dal vento.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…