La dieta da seguire nel corso della vita per restare in forma e in salute non è sempre la stessa perché ogni età ha bisogno di diversi alimenti. Secondo lo studio dell’italiano Valter Longo dell’Università di Davis – pubblicato sulla rivista Cell Metabolism – chi ha più di cinquant’anni deve stare molto attento a tavola a non esagerare con la carne e il formaggio: a quanto pare con un eccesso di proteine animali si quadruplica il rischio di morte per cancro e si raddoppia quello per tutte le altre cause. Esattamente come il fumo. Ma sarà vero? Nella ricerca sono state coinvolte oltre seimilatrecento cinquantenni e sembra che il problema sia che le proteine animali aumentano un fattore di crescita legato a molte malattie. Al contrario invece si può abbondare di questi due alimenti dopo i sessantacinque anni.
LEGGI ANCHE: IL FORMAGGIO DI CERVA
Quali sono i veri rischi? Secondo lo studio chi adotta una dieta molto ricca di proteine animali (che per un adulto di sessanta chili significa mangiare cento grammi di carne rossa e cento di mozzarella al giorno) ha un rischio di morte del settantaquattro per cento più alto rispetto a chi rinuncia a qualche bistecca ogni tanto. Circa il trecentocinquantatré per cento più di ammalarsi di cancro, esattamente come un fumatore abituale. E allora qual è il consumo ideale di carne e formaggi? “Per una persona di sessanta chili sarebbe di cento grammi di salmone e duecento grammi di ceci al giorno – ha spiegato Longo – Carne e formaggio sono sostituiti da pesce e legumi, fonti di proteine più salutari”.
LEGGI ANCHE: ECCO CHI RINUNCIA ALLA CARNE
Insomma, meglio prediligere legumi e pesce. Un ritorno alla dieta dei nonni, quella molto comune per i centenari del Sud Italia: “Molti di questi centenari hanno mantenuto diete povere di proteine quasi tutta la vita“, ha concluso il ricercatore.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…