Il tapis roulant è fra gli attrezzi più diffusi e apprezzati per praticare attività fisica. E’ presente nella maggior parte delle palestre ma si può anche collocare e utilizzare a casa: questo è uno dei principali punti a suo favore. Permette di simulare la corsa o la camminata e rientra nelle attività da cardiofitness; può essere praticato da chiunque a qualunque età, naturalmente scegliendo la velocità e la distanza percorsa a seconda delle caratteristiche individuali. Non ci sono particolari controindicazioni, anche se è sconsigliato a chi ha gravi problemi articolari e/o muscolari, soprattutto se riguardanti schiena, ginocchia e caviglie.
Il tapis roulant fa dimagrire? Sì, purché venga praticato con costanza, ovvero almeno tre volte a settimana e per 20-30 minuti di seguito. Preferibilmente la mattina e comunque a digiuno. Per ottenere risultati efficaci è bene seguire un programma di allenamento ben preciso, per esempio il seguente:
5 minuti a velocità 5,5 Km/H e Pendenza 3 per cento
2 minuti a velocità 8 Km/H e pendenza 2 per cento
3 minuti a velocità 10 Km/H e pendenza 1 per cento
2 minuto a velocità 12 Km/H e pendenza 0 per cento
3 minuti a velocità 14 Km/H e pendenza 0 per cento
5 minuti a velocità 5,5 Km/H e Pendenza 3 per cento
E’ un programma, quello sopra descritto, piuttosto intenso e dunque più valido di 40 minuti di corsa leggera. Il tapis roulant consente di bruciare calorie, tonificare gambe, glutei e polpacci (combattendo, di conseguenza, anche il problema relativo alla ritenzione idrica), migliorare la circolazione sanguigna e l’efficienza del cuore. Se praticato con costanza – appunto – giova moltissimo anche alle articolazioni, mantenendone intatta l’elasticità e prevenendo infortuni o altri disagi che possono essere causati dall’invecchiamento.
Due raccomandazioni importanti: non salire sul tapis roulant se la pedana è in movimento, cercare di mantenere la schiena più dritta possibile e non voltarsi durante l’allenamento.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…