Fenomeno “botox babies”: i giovani italiani non sono ancora coinvolti

Ed ecco una bella notizia che ci piace riportare, in un tempo in cui l’immagine la fa da padrona e la chirurgia estetica viene sempre più spesso considerata un “rifugio” irrinunciabile. Il fenomeno dei botox babies, ovvero dei teenager under 18 che fanno ricorso al botulino, ancora non riguarda l’Italia. Secondo un sondaggio dell’Aiteb (Associazione italiana terapia estetica botulino) nessun medico, infatti, mai effettuato trattamenti con botulino per fine estetico su minorenni. E solo lo 0,5 per cento dei pazienti ha meno di 25 anni.

Tutti dichiarano – osserva Giuseppe Sito, vicepresidente di Aiteb – di non avere mai trattato minorenni con tossina botulinica per motivi estetici. Dati alla mano, in Italia l’utilizzo del botulino non interessa i giovanissimi. Non vi sono segnali di utilizzo della tossina botulinica in questa direzione, segno della responsabilità dei medici estetici nel proporre il botulino solamente nelle situazioni dove effettivamente è provato possa dare dei risultati. Dall’indagine condotta è emerso anche che sono decisamente sporadici gli esempi di under 25 che hanno ricorso alle iniezioni di botulino: costituiscono solamente lo 0,5% dei pazienti dei medici intervistati“.

A dirla tutta – sempre nel segno della positività – finora il “teen botox” non sembra aver preso piede nemmeno negli Stati Uniti, spesso considerati come la patria della tossina botulinica fin dall’adolescenza: “Secondo i dati dell’Asaps (American Society for e Aesthetic Plastic Surgery) – fa sapere Sito – soltanto lo 0,2 dei trattamenti totali eseguiti negli Stati Uniti ha riguardato iniezioni di tossina botulinica negli under 18, una percentuale irrisoria“. Insomma, qualsiasi allarme per l’utilizzo di botulino da parte di adolescenti “è ingiustificato e non sostenuto da prove“.

In ogni caso è bene mettere le mani avanti a sottolineare che se da una parte la tossina botulinica è impiegata con successo in campo estetico per attenuare le cosiddette rughe d’espressione soprattutto nella zona degli occhi e sulla fronte ed è sempre più utilizzata dagli adulti, risulta tutt’altro che indicata per gli adolescenti: “L’attenzione che i giovanissimi dedicano alla bellezza non dovrebbe trovare sfogo nella medicina estetica. Ma soprattutto non deve avere risposta da un farmaco quale è la tossina botulinica. L’uso del botulino viene consigliato dai 35 anni in avanti e, visto il suo effetto temporaneo, richiede una certa costanza nel tempo per dare dei risultati significativi“.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa