Capita spesso di alzarsi dal letto o da una sedia e sentire dei sinistri scricchiolii che provengono dalle nostre ginocchia. Tra le articolazioni presenti nel corpo il ginocchio è la più grande ed è composta da tre ossa ( femore, tibia e rotula) che, insieme ad una complessa rete di muscoli, cartilagini e legamenti, permettono alla gamba di flettersi, camminare e stendersi. Data la complessità della struttura sono varie le ragioni che possono causare dei dolori, tra cui traumi, infezioni e artrite.
Una delle principali cause dei problemi al ginocchio è il sovrappeso; ogni chilo in più di peso sul ginocchio sotto sforzo va moltiplicato per sei: se il sovrappeso è di circa 10 kg le ginocchia saranno costrette a sostenere un peso extra di almeno sessanta chili. Alleato del benessere è l’esercizio fisico: gli sport aerobici a bassa intensità come nuoto, ciclismo e jogging possono migliorare la prestazione muscolare, l’elasticità articolare, l’equilibrio ed aiutano a prevenire l’artrosi.
Per quanto riguarda la corsa, bisogna prestare attenzione alla superficie sulla quale si corre: durante l’allenamento il piede colpisce con forza il terreno e le superfici dure, come asfalto e cemento, potrebbero provocare traumi a piedi, stinchi, ginocchia e schiena. Oltre a preferire il manto erboso è utile scegliere delle scarpe che attutiscano i salti. E’ possibile rafforzare l’articolazione del ginocchio allenando quindi la muscolatura, soprattutto il quadricipite (le fasce muscolari che si trovano nella parte anteriore della coscia) e i muscoli posteriori della gamba.
Alcuni semplici esercizi da fare a casa aiutano a potenziare la gamba ed ad affrontare con maggiore facilità le fatiche quotidiane. Seduti a terra con la schiena poggiata al muro e un un cuscino sotto al ginocchio, distendete la gamba senza muoverlo, mantenendo la contrazione per almeno 30 secondi e ripetendo il movimento 20 volte. Sempre seduti contro la parete, contraete la gamba come prima per 5 secondi, poi sollevatela di qualche centimetro dal pavimento e fermatela in sospensione per altri 5 secondi, quindi abbassatela e rilassate il muscolo prima di eseguire tre serie da dieci sollevamenti: vi servirà a rinforzare i quadricipiti.
Per rafforzare i tendini, invece, sdraiatevi a pancia in giù, poggiando il viso sul pavimento. Legate alla caviglia un piccolo peso e, mantendendo il ginocchio piegato, sollevate il polpaccio di 20-30 cm e abbassatelo lentamente, ripetendo il movimento per 30 volte.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…