Gli interventi estetici antietà sono ormai all’ordine del giorno e medici e pazienti concordano sul fatto che, a fronte di operazioni invasive dai risultati incerti, è meglio procedere con ritocchi soft e ripetuti nel tempo. Un viso disteso e luminoso è il sogno di tutte: in questa parte del corpo la pelle è sottoposta a molteplici stress, dall’esposizione solare agli sbalzi di temperatura; a partire dall’età di 30 anni inizia a perdere la naturale capacità di trattenere l’acqua e di conseguenza la sua elasticità.
“E’ possibile prevenire il rilassamento cutaneo sin da giovani con trattamenti biorivitalizzanti arricchiti di piastrine che migliorano il turgore e la compattezza della pelle“, spiega la dottoressa Antonella Castaldo, medico chirurgo specializzato in chirurgia plastica ed estetica. Le piastrine, infatti, insieme ad altre sostanze aiutano la funzionalità delle cellule e dei vasi sanguigni, stimolando la produzione naturale di collagene e acido ialuronico. Se a destare preoccupazione sono macchie ed irregolarità dell’epidermide, come cicatrici da acne, si può ricorrere a un peeling chimico superficiale o ad una seduta con il laser.
Per favorire e prolungare il risultato di questi trattamenti è necessario seguire una corretta “beauty routine”. Già da prima dell’intervento è consigliabile applicare creme esfolianti e leviganti contenenti acido glicolico e vitamina A; immediatamente dopo, invece, sono utili le maschere a base di acqua termale. Nelle settimane successive la pelle ha bisogno di creme ipernutrienti, antinfiammatorie e fortemente idratanti ed elasticizzanti, come quelle a base di acido ialuronico, calendula, aminoacidi e vitamina E. Dopo laser e peeling chimichi è indispensabile utilizzare una protezione solare e rinunciare a cosmetici a base di alcol o acido glicolico, che potrebbero causare macchie cutanee e vanificare la terapia, come raccomanda la dottoressa Castaldo.
Anche gli effetti del botox o di un filler di acido ialuronico possono essere amplificati e prolungati di qualche settimana, applicando creme specifiche ed assumendo integratori come corcumina, rutina, acido lipoico e Q10, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e riducono il processo che fa perdere efficacia all’acido ialuronico.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…