Brutta novella per gli estimatori della Dieta Dukan, uno fra i regimi alimentari dimagranti più famosi al mondo, ideata dal nutrizionista e dietologo francese Pierre Dukan. Secondo un recente studio condotto dagli scienziati dell’Università di Granada, infatti, aumenterebbe il rischio di malattie renali. A dirla tutta, ciò non riguarda soltanto la Dukan ma ogni dieta troppo ricche di proteine.
Secondo i dati in questione, le diete iperproteiche favoriscono l’insorgenza di disturbi come la nefrolitiasi, ovvero i calcoli renali, derivante da una drastica diminuzione del citrato urinario che inibisce la cristallizzazione del calcio, aumenta la quantità di calcio nelle urine e ne abbassa il pH. I ricercatori hanno eseguito un esperimento con 20 ratti, dividendoli in due gruppi di 10. Al primo gruppo è stata somministrata una dieta composta da proteine per una percentuale pari al 45 per cento dei nutrimenti ingeriti; il secondo gruppo, invece, ha agito come controllo e dunque seguito una normale dieta proteica.
L’esperimento è durato dodici settimane, che equivalgono a diversi anni in un esperimento effettuato su esseri umani. Nei topi che hanno seguito la dieta ricca di proteine è stato rilevata una perdita del peso corporeo fino al 10 per cento, a fronte però di un miglioramento del profilo lipidico plasmatico pari a zero. Inoltre, il loro citrato urinario è risultato più basso del normale dell’88 per cento e il pH urinario il 15 per cento più acido. Alla luce di tali risultati il coordinatore dello studio, il dottor Virginia Aparicio Garcia-Molina del Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Granada, afferma che coloro che si sottopongono una dieta ricca di proteine, come la dieta Dukan, “necessitano di un controllo completo” e che “gli effetti negativi che tali diete possono avere sulla vostra salute a lungo termine sono importanti“.
Il Dottore sottolinea che gli effetti negativi sui reni di diete ricche di proteine dipendono anche dalla presenza di altri nutrienti: “L’elevato consumo di frutta e verdura rende inferiore il rischio di calcoli renali, il che è probabilmente dovuto all’elevato contenuto di potassio e magnesio che compensano l’acidità della dieta ad alto contenuto proteico“.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…