Una ricetta molto gustosa, consigliata per le feste e non solo. Quindi se volete fare un salto nel passato e tornare ai giorni di abbuffate natalizie ecco un piatto che fa per voi. Ecco le dosi per quattro persone.
Ingredienti
Preparazione
Bollite le mandorle per due minuti, spellatele e tostatele in un filo di olio. Squamate le sarde, privatele di testa, coda e pinne e apritele a libro. Lavatele e scolatele senza sovrapporle. Una volta asciutte, doratele in olio da entrambe le partri, scolatele, dividetele in due e separate le metà più rotte. Lessate i finocchi per cinque minuti in acqua salata, scolateli e tritateli con aglio e cipolla.
Sciogliete a fuoco dolce in quattro cucchiai di olio le acciughe e aggiungete cipolla, aglio e uvetta. Mescolate e spegnete dopo quindici minuti. Unite lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere d’acqua e cuocete sempre lì i bucatini. Versate metà della pasta, le sarde fritte e poi il resto della pasta in una teglia e fate cuocere in forno a centottanta gradi per venti minuti.
Tempo di preparazione
30 minuti
Calorie
500 circa
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…