Categories: Notizie

Pulire il ciuccio con la saliva protegge i bambini: meno rischi di allergie

E’ arrivata una notizia che sicuramente interesserà tutti quei genitori apprensivi e preoccupati per la salute dei loro figli. Cosa fare quando il ciuccio è sporco? Secondo una ricerca pubblicata su Pedriatrics è meglio pulirlo con la saliva. Ebbene sì: mettere in bocca il ciuccio del proprio bambino dopo essere caduto in terra lo proteggerà dalle allergie. A quanto pare tutte quelle mamme che ogni volta lo disinfettano e lo mettono a bollire per evitare la diffusione di germi, fanno un errore. In Svezia uno studio condotto su centottanta bambini ha notato che in questo modo il cinque per cento dei piccoli ha l’asma e il venticinque per cento l’eczema atopico. Al contrario, i figli dei genitori che puliscono il ciuccio in maniera sbrigativa si ammalano molto meno rispetto agli altri. Mettere continuamente i bambini a riparo da germi e batteri stimola il sistema immunitario a tal punto da reagire in maniera esagerata alla prima vera minaccia.

LEGGI ANCHE: PENELOPE CRUZ DIPENDENTE DALL’ALLATTAMENTO AL SENO

LEGGI ANCHE: ALLATTAMENTO AL SENO, L’ALIMENTAZIONE DA SEGUIRE

Inoltre anche un’altra falsa leggenda viene svelata: mettere il ciuccio in bocca non espone il bambino alle carie. Insomma, bisogna evitare di essere apprensivi anche perché i genitori trasmettono i germi ai figli anche solo baciandoli o stando loro vicino: “I microrganismi passano al bimbo semplicemente perché mamma e papà gli stanno intorno – spiega Joel Berg, presidente dell’American Academy of Pediatric Dentistry – Per ridurre le possibilità di contagio i genitori dovrebbero mettersi una mascherina e non toccare mai i figli, precauzioni di fatto impossibili da prendere. La saliva però è un’amica per i bambini perché contiene enzimi, proteine ed elettroliti che possono avere un ruolo positivo. In realtà lo studio non è stato in grado di accertare un vero rapporto causa-effetto tra il ciuccio pulito dalla bocca dei genitori e la prevenzione delle allergie: tutto ciò però conferma che il contatto con i germi a volte servono perché allenano il sistema immunitario che in questo modo impara a conoscere e combattere le minacce reali.

Foto by Twitter

Samantha Suriani

Published by
Samantha Suriani

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa