Dolore con tacchi alti? Ci pensa il filler “salvapiedi”

Tacchi alti: croce e delizia del genere femminile. Da una parte, sembra davvero che sia impossibile farne a meno. Dall’altra, quelle “altitudini” spesso provocano dei fastidiosi dolori ai piedi (e in questi giorni di vacanza c’è stata l’ennesima conferma…). Nel corso del tempo, gli esperti del settore hanno proposto vari rimedi, in primis la riflessologia e i massaggi plantari rilassanti; le donne italiane, tuttavia, adesso guardano con crescente curiosità e/o interesse al cosiddetto filler macromolecolare “salvapiedi”, che crea una sorta di cuscinetto a base di acido ialuronico biodegradabile e così protegge il metatarso dall’eccesso dal sovraccarico sulle dita e sull’avampiede (il principio, a grandi linee, è lo stesso delle solette di silicone che vengono inserite nelle scarpe).

Ma scendiamo nei dettagli. L’intervento dura al massimo mezz’ora e viene effettuato in ambulatorio e con anestesia locale, dunque non è chirurgico e risulta poco invasivo; una bolla di acido ialuronico denso viene iniettata nella pianta del piede tramite microcannule e agisce come un rinforzo plantare. Per una questione di prudenza e sicurezza, è preferibile farsi consegnare il talloncino relativo alla sostanza utilizzata (potrebbe essere, per esempio, Belotero Intense di Merz Aesthetics o Juvéderm Voluma di Allergan) e alle sue caratteristiche.

E le controindicazioni? L’acido ialuronico, in generale, non ne presenta di particolari. D’altra parte, bisogna saperlo somministrare nel modo e nelle quantità giusti ed è sconsigliato a chi presenta ipersensibilità nei confronti del prodotto stesso. Meglio che evitino il filler salvapiedi anche le donne che soffrono di malattie autoimmuni, artriti, fibromialgie, spine calcaneari, artrosi. E’ bene sottolineare, ancora, che non si tratta di un medicinale e quindi non possiede alcun potere curativo. Semplicemente, allevia il fastidio derivante dalla compressione.

Dopo l’intervento è vietato qualsiasi tipo di attività fisica intensa per almeno sei ore e si raccomanda di non sfregare o massaggiare il piede per un giorno intero. No a esposizioni solari e lampade.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa