“Mangiare troppo e male, ingurgitare grassi, fritti, bibite gassate e zuccherose, merendine in quantità, ignorando frutta e verdura e gli alimenti più sani rischia di rendere più deboli intere generazioni. La prevenzione comincia dunque a tavola: mangiare assieme alla propria famiglia, agli amici, deve essere una gioia per il cuore e per lo stomaco”. E’ l’avvertimento del ministro della Salute Beatrice Lorenzin che apre l’opuscolo del ministero che contiene idee, ricette e consigli utili per adulti e bambini, per dare suggerimenti importanti per il corretto impiego e per la conservazione degli alimenti, tenendo conto anche dell’aspetto nutrizionale.
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare a Natale per non ingrassare
La salute inizia da una spesa sicura. Quindi attenzione ai venditori improvvisati e ai canali di distribuzione non convenzionali, occhio alle confezioni – che devono essere integre – e alla data di scadenza dei prodotti confezionati. Per quanto riguarda il trasporto della spesa a casa, deve avvenire velocemente e, se questo non è possibile e abbiamo acquistato alimenti facilmente deperibili, bisogna procurarsi dei contenitori termici in cui conservarli. Una volta a casa, attenzione a sistemare i prodotti acquistati nel frigorifero o in dispensa: uova e latticini vanno riposti in alto, carne e pesce vanno messi nella parte centrale e frutta e verdura nel cassetto in basso. A tavola, invece, basta un po’ di buonsenso: seguire una dieta equilibrata permette di “trasgredire” una volta ogni tanto, l’importante è non esagerare. Per questo conviene utilizzare piatti della giusta dimensione e abbondare con le verdure per lasciare meno spazio ad alimenti più calorici.
LEGGI ANCHE: I segreti per non ingrassare durante le feste di Natale
Non mancano poi i propositi per l’anno nuovo: muoviamoci di più perché una vita attiva è lo strumento migliore che abbiamo per mantenerci in buona salute. “Per stare meglio basta poco e anche se non abbiamo mai praticato attività fisica non è mai troppo tardi per iniziare, basta solo qualche accorgimento cominciando con qualche camminata o con passeggiate in bici”, si legge nell’opuscolo del ministero. “Se vogliamo svolgere un’attività più intensa, possiamo scegliere lo sport che più ci piace, cominciando gradualmente e poi praticandolo almeno 3 volte a settimana”; se invece la palestra è troppo lontana, “la soluzione più semplice ed alla portata di tutti è rinunciare ad ascensori e scale mobili e fare le scale: migliora il metabolismo, potenzia la muscolatura e brucia le calorie”.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…