Fare sport nelle palestre riscaldate, dove la temperatura raggiunge anche i 40°, può far male alla salute: la temperatura ideale nelle sale in cui si fa attività fisica non deve superare il 22,5 gradi. E’ la risposta degli esperti all’ultima tendenza della moda, l’hot fitness: si tratta di attività di vario tipo, dallo yoga allo spinning, che però vengono eseguite in sale super-riscaldate.
LEGGI ANCHE: Yoga, guida agli esercizi da fare a letto
Lo scopo di questa nuova disciplina – seguita da molte star di Hollywood, da Jennifer Aniston a demi Moode, passando per Madonna e Lady Gaga – è sfruttare le alte temperature per aumentare la frequenza cardiaca, favorire la dilatazione dei capillari e permettere al sangue di affluire più velocemente verso i tessuti, migliorare l’ossigenazione del muscoli e, soprattutto, sudare di più (anche perchè, psicologicamente, quando l’asciugamano o il tappetino si inzuppano di sudore, si ha la sensazione di aver faticato di più e si è più soddisfatti dell’allenamento appena concluso). Inoltre, fare attività fisica ad alta intensità in ambienti così caldi, a lungo andare permette di aumentare anche le prestazioni fisiche, oltre a eliminare le tossine e smaltire le calorie di troppo.
LEGGI ANCHE: Lo yoga aiuta a risolvere i problemi di coppia a letto
Questo tipo di allenamento, però, non ha solo lati positivi: secondo Walter Thompson, membro dell’American college of sports medicine (Acsm), allenarsi in palestre e sale con temperature molto alte (che vanno dai 27 ai 35 gradi) potrebbe comportare dei forti rischi per la salute. “Devono evitare di partecipare a tali sessioni ‘hot’ tutti coloro che non sono in buona salute, in particolare chi ha patologie cardiocircolatorie”, spiega. “Si tratta di allenamenti molto intensi: il cliente medio di una palestra non dovrebbe partecipare a questi ambienti riscaldati”, ha detto. Chiunque dovrebbe ottenere l’ok dal proprio medico prima di avvicinarsi all’hot fitness.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…