Lenti rigide, semi-rigide, monouso, quindicinali o mensili, o che possono cambiare il colore degli occhi: come avviene per tutti i dispositivi medici, acquistare le lenti a contatto è un’operazione da fare con cura e cautela. Ecco qualche consiglio su come scegliere le lenti a contatto più adatte alle proprie esigenze. Il primo passo è quello scegliere tra due tipi di lenti: soft e hard. “La maggior parte delle persone che indossano lenti a contatto sceglie quelle morbide”, spiega Thomas L. Steinemann,professore associato di oftalmologia presso la Case Western University e portavoce della American Academy of Ophthalmology . “Le lenti rigide sono indossate da una persona su 10 e rappresentano la scelta migliore per chi soffre di astigmatismo”.
LEGGI ANCHE: Occhiaie, come eliminarle? I rimedi fai da te
Una volta selezionato il tipo di lenti a contatto più adatto, bisogna considerare anche quanto spesso devono essere sostituite. Le lenti morbide di solito sono l’opzione meno costosa: quelle quindicinali o mensili devono essere tolte e disinfettate ogni sera con una soluzione apposita e vengono sostituite ogni 15 o 30 giorni, ma ci sono lenti che durano fino a tre mesi. Esistono anche delle lenti a contatto che possono essere indossate durante la notte e, se necessario, possono essere rimosse almeno una volta alla settimana per la pulizia e disinfezione ma molti oculisti non incoraggiano il loro uso. “Quando si dorme con le lenti a contatto, si riduce la quantità di ossigeno agli occhi: in questo modo sono più vulnerabili alle infezioni”.
LEGGI ANCHE: Occhi delicati? Il mascara li protegge dalle infezioni
Molto gettonate anche le lenti a contatto usa e getta, che vengono buttate ogni giorno dopo l’uso: un vantaggio enorme per chi non vuole perdere tempo con la manutenzione delle lenti. Costano di più, perché è necessario aprirne un nuovo paio ogni giorno, ma sono molto più convenienti e sono una buona opzione per le persone con allergie o altre condizioni che aggravano la formazione di depositi proteici da film lacrimale. Esistono lenti a contatto anche per gli astigmatici (e di solito sono più costose) e quelle multifocali, per le persone affette da presbiopia, una condizione che si verifica quando le persone invecchiano e hanno più difficoltà a mettere a fuoco da vicino. Infine, ci sono le lenti a contatto colorate che cambiano il colore degli occhi: possono essere indossate per scopi puramente estetici o anche per correggere la vista.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…