Il sistema circolatorio potrebbe essere paragonato alle strade che attraversano una grande città, dove i globuli sembrano automobili che portano ossigeno e sostanze nutritive a ogni parte del corpo. Nel viaggio di ritorno verso cuore e polmoni, il traffico non è sempre così liscio anche perchè le vene che si trovano sotto il cuore, nelle gambe e torso, devono lavorare contro la forza di gravità. Quando questa operazione è difficoltosa, il sangue può ritornare indietro, soprattutto negli arti inferiori, provocando una deformazione delle pareti delle vene, che possono diventare evidenti sulla superficie della pelle, assumendo una tonalità viola o blu scuro.
LEGGI ANCHE: Dimagrire con i jeans anticellulite: funzionano davvero?
Le vene varicose possono essere più di un problema estetico: a volte fanno male, pulsano, restituiscono una sensazione di pesantezza nella parte inferiore della gamba e un gonfiore intorno alle caviglie che tendono ad essere più pronunciati a causa di una prolungata posizione seduta o in piedi. In alcuni casi , le vene varicose possono segnalare un problema più serio alla circolazione e, se sono accompagnate da ulcere della pelle vicino alla caviglia o improvviso gonfiore della gamba, richiedono l’intervento immediato del medico. Si stima che il 25 per cento di tutte le donne e 10 per cento di tutti gli uomini sono affetti da vene varicose: ci sono trattamenti medici e chirurgici per rimuoverle, ma ci sono anche rimedi casalinghi per prevenire o almeno rinviare la loro comparsa.
LEGGI ANCHE: Un rimedio contro cellulite e ritenzione idrica: la pressoterapia
Innanzitutto è consigliabile seguire una dieta equilibrata che comprende un sacco di pesce e frutta e verdura fresca e che sia povera di grassi e carboidrati. Integrare nella propria alimentazione more e ciliegie contribuisce a prevenire le vene varicose o ad alleviarne i sintomi, come pure il consumo di zenzero, cipolle, aglio e ananas. Inoltre, un’alimentazione ricca di fibre serve a prevenire la stitichezza e a mantenere l’intestino pulito; bisogna evitare, per quanto possibile, di eccedere con zucchero, gelati, cibi fritti, arachidi, formaggi, tabacco, sale, alcool, proteine animali e cibi elaborati e raffinati. Anche eseguire una routine quotidiana di esercizi – come camminare , nuotare e andare in bicicletta – serve a promuovere una buona circolazione e a mantenere un peso sano. Infine non bisogna indossare vestiti stretti perché limitano il flusso di sangue e almeno una volta al giorno bisogna alzare le gambe sopra il livello del cuore per 20′ per alleviare i sintomi.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…