Categories: Fitness

Equitazione: i benefici e i rischi per la salute

Spesso si sente dire che l’equitazione non è davvero uno sport e che il cavallo fa tutto il lavoro: al contrario, invece, l’equitazione è un allenamento completo del corpo che coinvolgerà dei muscoli di cui non si conosceva neanche l’esistenza. Andare a cavallo regolarmente metterà alla prova la vostra forma fisica e la vostra forza: inizialmente vi sentirete scoordinati una volta in sella, ma dopo qualche lezione, comincerete a vedere i veri benefici di una passeggiata a cavallo.

LEGGI ANCHE: Kettlebell, l’attrezzo delle star per dimagrire e potenziare i muscoli

La stabilità è essenziale per trasferire l’energia in qualsiasi attività, compresa l’equitazione. Quando si guida su una “superficie” instabile come il dorso di un cavallo, l’equilibrio è fondamentale. Se il cavallo va a sinistra, bisogna mantiene la posizione eretta per tenersi in l’equilibrio: questo significa trasferire il peso verso destra per rimanere stabile. Le passeggiate a cavallo possono migliorare il vostro equilibrio e anche la coordinazione. Coloro che salgono in sella per la prima volta si rendono conto rapidamente che la “guida” è più difficile di quanto sembri. Per stare in sella senza cadere, è necessario coordinare la pressione delle gambe, delle braccia che tengono le redini e di tutto il corpo. Bastano un paio d’ore alla settimana a cavallo per poter ottenere un migliore coordinamento, senza trascurare il fatto che l’equitazione sollecita costantemente i muscoli dei glutei e delle gambe, oltre a quelli delle braccia.

LEGGI ANCHE: Fitness: interno coscia, esercizi per tonificare e rassodare

Non c’è proprio nessun modo per cavalcare senza utilizzare le gambe, soprattutto gli adduttori che servono per restare in sella, per proteggere la colonna vertebrale e mantenere il fantino in posizione eretta. I quadricipiti, i polpacci e i glutei sostengono il lavoro degli adduttori e si strongono intorno al dorso del cavallo quando si tirano i fianchi verso il basso e in avanti per chiedere al cavallo di fermarsi. Infine, non si può sperare di salire su un cavallo senza avere un minimo di flessibilità: stare seduti per lungo tempo in sella a un cavallo permetterà di migliorare la flessibilità e di ottenere una migliore gamma di movimento, che potrà ridurre il rischio di lesioni quando si fa sport.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa