Categories: Rimedi Naturali

I rimedi naturali per i geloni a mani e piedi

Quando la temperatura si abbassa e la pelle è esposta al freddo, è facile essere colpiti dai geloni: in pratica, i vasi sanguigni si gonfiano e si infiammano, come conseguenza dell’esposizione al freddo intenso accompagnata dall’umidità. Solitamente colpiscono le dita dei piedi e delle mani, ma anche il naso e le orecchie; regrediscono entro un paio di settimane dopo il trattamento ma possono ripresentarsi per anni, soprattutto durante l’inverno. Non si tratta di una condizione grave e non portano a danni permanenti, ma possono causare infezioni gravi, soprattutto se non trattati.

LEGGI ANCHE: Come proteggere la pelle dal freddo: i consigli della dottoressa Napolitano

Non è sempre necessario consultare un medico quando si presentano i geloni: le applicazioni topiche di solito sono utili per alleviare il prurito e il dolore ma, in alcuni casi, si possono utilizzare alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi. Innanzitutto, conviene tenere in alto la zona del corpo interessata, al fine di ridurre la pressione sanguigna e quindi il gonfiore. Se si soffre di geloni bisogna evitare un’ulteriore esposizione al freddo perché il corpo ha bisogno di adattarsi naturalmente a una temperatura più calda, massaggiando delicatamente la zona interessata per migliorare il flusso sanguigno.

LEGGI ANCHE: Pelle secca, gli alimenti più idratanti da mangiare col freddo

Un popolare rimedio domestico per i geloni è il pepe nero da friggere nell’olio di sesamo, per preparare un composto da utilizzare per massaggiare la zona interessata (quest’operazione deve essere eseguita solo se la pelle non è ferita, perché può provocare un’ulteriore infiammazione). Un altro rimedio naturale è un composto a base di albume, miele e farina di grano da applicare sui geloni prima di andare a letto la sera: proteggerà la zona dal freddo e agevolerà la guarigione.

LEGGI ANCHE: Tisane contro il raffreddore: zenzero, cannella, melissa

Per migliorare la circolazione nel corpo in inverno, può essere utile un massaggio con l’olio caldo con qualche goccia di succo di limone. Le due metà del limone scartate possono essere utilizzate per strofinare le dita dei piedi e delle mani. Per attenuare il rossore e il prurito, basta aggiungere un po’ di sale a una fetta di patata cruda e strofinarla delicatamente sulle zone colpite. Anche immergere le dita nella zuppa d’avena calda per qualche minuto è utile.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa