L’irritazione e l’arrossamento delle gengive, una patologia nota anche come malattia parodontale, è una condizione in cui le gengive (e potenzialmente l’osso che sostiene i denti circostanti) diventano infette e infiammate. La malattia gengivale è provocata dalla presenza della placca, una sostanza bianca appiccicosa che ricopre i denti e che forma quando i batteri nella bocca si mescolano con la saliva e i residui di alimenti ricchi di amido e zucchero.
LEGGI ANCHE: Falsi dentisti, ci vanno 3 italiani su 4: quali sono i rischi per i pazienti?
Se la placca non viene rimossa correttamente dai denti con spazzolino e filo interdentale, si accumula e si indurisce sotto il margine gengivale trasformandosi in tartaro: una volta che si accumula, è molto più difficile da rimuovere della placca e di solito è necessario chiedere l’intervento di un dentista. Nel corso del tempo, può portare a gengive infiammate o gengiviti. Se c’è sanguinamento con dolore, è un sintomo che l’infezione e l’infiammazione si sono diffuse ai tessuti più profondi. Prima di arrivare a questo stadio, è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali per curare le gengive infiammate.
LEGGI ANCHE: I rimedi naturali per il mal di denti: aglio e chiodi di garofano
Il legame tra la carenza di vitamina C e le infiammazioni delle gengive è noto: le persone che hanno consumato meno della dose giornaliera raccomandata di 60 mg al giorno di vitamina C sono più a rischio di sviluppare una grave gengivite. La vitamina C è un antiossidante ed è necessaria per riparare il tessuto connettivo e accelerare la rigenerazione ossea. Per aumentare l’assunzione di vitamina C, bisogna mangiare arance, kiwi, mango, papaya, fragola, pepe rosso, broccoli e cavoletti di Bruxelles.
LEGGI ANCHE: I rimedi naturali contro i brufoli: dal dentifricio al cetriolo
Anche la vitamina D ha effetti anti-infiammatori e può ridurre la suscettibilità alle malattie gengivali: l’esposizione al sole è una delle fonti più importanti perché i raggi UV del sole innescano la sintesi della vitamina nella pelle. L’olio di tea tree ha efficaci proprietà antibiotiche: spazzolando i denti con quest’olio un paio di volte al giorno si nota un’evidente riduzione del grado di gengiviti e sanguinamento ma non della quantità di placca.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…