Il dolore localizzato al collo, meglio conosciuto come cervicale, è una condizione medica comune che può essere causato da una serie di disturbi e malattie di eventuali tessuti del collo come la malattia degenerativa del disco, uno sforzo del collo, un trauma come nel colpo di frusta, un ernia del disco o un nervo schiacciato. Il dolore al collo è determinato anche da infezioni comuni, come un virus della gola che porta gonfiore e dolore alle ghiandole situate nel collo, oppure da malattie che interessano direttamente i muscoli del collo, come la fibromialgia e polimialgia reumatica.
LEGGI ANCHE: I rimedi naturali per abbassare la febbre: aceto, carciofi e cipolle
Tra i principali fattori di rischio per chi soffre di cervicale ci sono la partecipazione a sport di contatto o incidenti automobilistici: nel primo caso, però, è possibile prevenire il dolore eseguendo regolarmente esercizi di rafforzamento dei muscoli del collo. Tra i principali sintomi associati alla cervicale ci sono l’intorpidimento, il formicolio, un dolore lancinante acuto, la difficoltà di deglutizione, vertigini o capogiri. La cervicale può anche essere associata a mal di testa, dolore facciale, dolore alla spalla e formicolio al braccio. A seconda delle condizioni, talvolta la cervicale è accompagnata da un fastidio alla parte superiore della schiena o della zona lombare, come è comune nella infiammazione della colonna vertebrale.
LEGGI ANCHE: I rimedi naturali contro l’acidità di stomaco: bicarbonato e aceto di mele
Il trattamento del dolore al collo dipende dalla sua causa precisa: tra i rimedi naturali per dire addio ai sintomi della cervicale c’è il riposo assoluto, l’utilizzo del calore o delle applicazioni a freddo, la trazione dei muscoli del collo o la fisioterapia ( con ultrasuoni, massaggi e manipolazioni), cerotti anti-dolore e l’utilizzo di cuscini adatti per la cervicale ma per il dolore al collo cronico è consigliabile anche l’agopuntura.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…