Categories: Salute

Allattamento al seno per 8 mamme su 10: l’alimentazione da seguire

In Italia, otto donne su 10 (l’81,4%) che negli ultimi 5 anni hanno avuto un bambino hanno allattato al seno: sono i risultati della ricerca “Bambini e adolescenti tra nutrizione e malnutrizione. Problemi vecchi e nuovi in Italia e nel mondo in via di sviluppo”, realizzata dall’Unicef in collaborazione con l’Istat, secondo cui i dati sul numero di donne che allattano al seno sono in continuo miglioramento.

LEGGI ANCHE:

“Numerose ricerche epidemiologiche dimostrano che l’allattamento esclusivo al seno nei primi sei mesi di vita è il migliore alimento di un neonato, a tutte le latitudini. I bambini che vengono allattati esclusivamente al seno hanno una probabilità di sopravvivere durante i primi sei mesi di vita 14 volte più alta rispetto agli altri bambini. E l’allattamento al seno dal primo giorno di vita riduce il rischio di morti neonatali fino al 45%“, spiegano gli autori dello studio, secondo cui ad allattare di meno sono le mamme che risiedono nelle isole: nel 2005 solo il 74,5% delle donne allattava al seno e per un periodo più breve della media nazionale (6,8 mesi contro 7,3). Dalla ricerca emerge anche che le madri con titolo di studio elevato hanno allattato di più (84,3% nel 2005) e per un periodo più lungo (7,6 mesi).

LEGGI ANCHE:

La scelta di allattare al seno è molto intima e personale ma bisogna tenere presente che, per soddisfare le esigenze fisiche che derivano dal prendersi cura di un neonato, è necessario avere forza e resistenza, quindi l’alimentazione della mamma è molto importante: il corpo delle donne che allattano al seno “lavora” tutto il giorno per produrre il latte e fare pasti leggeri e nutrienti, intervallandoli con spuntini sani, è un buon modo per mantenere la fame sotto controllo e il livello di energia alto. Non è possibile calcolare di quante calorie ha bisogno una mamma che allatta perchè il valore dipende da fattori individuali come il peso, l’esercizio fisico svolto quotidianamente, il metabolismo e il numero delle poppate, anche se, in generale, la maggior parte delle donne che allattano hanno bisogno di circa 500 calorie in più rispetto alle altre (quindi passando da 2.000 a 2.500 calorie al giorno). Il consiglio, comunque, è di evitare di contare le calorie affidandosi allo stimolo della fame per capire quando l’organismo ha bisogno di mangiare.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa