Categories: Salute

Bollino rosa 2013, la mappa degli ospedali a misura di donna

Sono 230 gli ospedali italiani che hanno ricevuto il “bollino rosa” dell’Osservatorio nazionale sulla salute della Donna (O.n.Da): si tratta di ”un marchio che standardizza servizi e attenzione alla salute della donna, tema che andrebbe inserito nella programmazione nazionale perché ci sono ancora deficit qualitativi e strutturali. E chi ha il ‘bollino rosa’ potrebbe diventare struttura di riferimento per le buone prassi per tutti gli ospedali che puntino ad adeguarsi”, ha spiegato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Sabrina De Camillis.

LEGGI ANCHE:

Nello specifico, 65 strutture sono state premiate con il massimo riconoscimento (3 bollini), mentre 105 ne hanno ricevuti 2 e 60 uno; una menzione speciale è andata a quei dodici ospedali (tra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Trentino Alto Adige) che, dal 2007 a oggi, hanno sempre ricevuto 3 bollini. Sul podio si piazzano la Lombardia (63 strutture), il Veneto (23) e il Lazio (21), ma l’aspetto positivo è che ”cominciano a esserci buoni piazzamenti anche al sud, quindi il Programma comincia ad avere una rappresentazione nazionale del fenomeno’‘, ha spiegato Walter Ricciardi, presidente della commissione interdisciplinare che ha valutato le strutture. ”Abbiamo adottato un nuovo sistema di valutazione, con criteri più specifici guardando alla qualità e alla specificità dell’offerta nei confronti delle donne”.

LEGGI ANCHE:

In particolare, la valutazione ha preso in considerazione la presenza di servizi nell’ambito delle specialità di maggior rilievo clinico ed epidemiologico per la popolazione femminile, l’appropriatezza del percorso diagnostico-terapeutico in relazione alle esigenze della paziente e la presenza di servizi per l’accoglienza e per la tutela della sua dignità. Quest’anno sono stati inseriti due focus sulla neonatologia (e sulle nascite premature) e sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce soprattutto le donne.

LEGGI ANCHE:

“Vogliamo trasformare il processo di assegnazione dei bollini in un vero e proprio programma di certificazione in modo da giungere a conclusioni basate su verifiche attive e non solo più sull’acquisizione di informazioni autocertificate. Altra nostra idea è quella di iniziare a tratteggiare un possibile Ospedale della donna, riprendendo il modello tedesco austriaco e quello americano di Boston”, ha concluso il vicepresidente di O.N.Da, Alberto Costa.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa